Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] in combustione liquidi che siano facilmente vaporizzabili, dando luogo a un’atmosfera inerte (anidridecarbonica liquida, tetracloruro di carbonio), ovvero contengano in soluzione sostanze che svolgono un’azione analoga.
La capacità estinguente ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] serra) di difficile quantificazione, ma che potrebbero attenuare il beneficio ambientale conseguente al minor rilascio di anidridecarbonica.
Il biogas, ricco in metano, è ottenuto tramite digestione anaerobica delle sostanze organiche contenute nei ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] di H. Cavendish, che aveva evidenziato (1788) un residuo dell'aria atmosferica dopo la completa eliminazione di ossigeno, azoto e anidridecarbonica, e stimolato dalle ricerche di J. W. S. Rayleigh, che aveva messo in evidenza una discrepanza tra le ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] di calcio, proveniente dalla scissione del bicarbonato disciolto nelle acque, in seguito a perdita di anidridecarbonica. Si formano sia in ambiente marino come i c. oolitici e pisolitici in cui i cristalli di calcite sono disposti in aggregati ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] "caotica" che caratterizza questo stato di aggregazione della materia e che egli chiaramente riconobbe; riuscì a isolare l'anidridecarbonica, che chiamò "gaz silvestre" in quanto notò che essa si formava per azione degli acidi sulle ceneri delle ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] . Grande importanza hanno assunto anche i p. espansi, in cui come agenti porofori si usano ciclopentano, pentano o anidridecarbonica (dopo la proibizione dell’impiego dei clorofluorocarburi). I p. espansi sono impiegati per es. come materiali per ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] costituire un regime di transizione verso intese più ampie, la roadmap prevede misure più severe per ridurre le emissioni di anidridecarbonica, e include inoltre il Green climate found per aiutare i paesi in via di sviluppo a sostenere azioni contro ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] sostanze naturali, ma si può anche preparare facendo reagire bicarbonato di potassio con la resorcina in presenza di anidridecarbonica; la forma β si usa come intermedio nella fabbricazione di sostanze coloranti e di prodotti farmaceutici.
Le resine ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] all’esame radioscopico e radiografico ( contrastografia) o ecografico. In radiologia, si usano mezzi di c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidridecarbonica, aria) e mezzi di c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] omologo), poco stabile, che si libera durante la saponificazione dell’estere, per blando riscaldamento elimina anidridecarbonica formando un c. secondo lo schema:
CH3COCHRCOOC2H5 + H2O→
→CH3COCHRCOOH + C2H5OH;
CH3COCHRCOOH→CH3COCH2R + CO2,
dove R ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...