Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] pressatura delle fette di polpa dopo disidratazione a caldo (130 °C) in atmosfera inerte (di azoto o di anidridecarbonica); è impiegato come olio commestibile e anche nell’industria cosmetica per le sue buone proprietà di penetrazione nella pelle. ...
Leggi Tutto
Nature-based solutions Locuzione («Soluzioni basate sulla natura», acronimo NBS) con cui si indica il complesso di strategie che sfruttano e gestiscono in modo sostenibile gli ecosistemi naturali per affrontare [...] specie proteggono gli insediamenti costieri attenuando l’impatto delle onde e dei venti, contribuiscono all’assorbimento di anidridecarbonica, forniscono habitat per la fauna marina e aiutano a prevenire l’erosione costiera causata dall’innalzamento ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] le proprietà di un gas diverso dall'aria. In particolare B. dimostrò che alcuni sali (i carbonati alcalini e alcalino-terrosi), per riscaldamento, liberano anidridecarbonica trasformandosi in ossidi caustici, i quali, a loro volta, possono fissare l ...
Leggi Tutto
Nordhaus, William Dawbney. – Economista statunitense (n. Albuquerque 1941). Conseguito il Ph.D. nel 1967 presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, titolare dal 1973 della cattedra di [...] ambientali ed ecosistemi, e proponendo l’applicazione su scala globale di modelli di tassazione delle emissioni di anidridecarbonica e di incentivi a favore delle energie sostenibili. Autore di imprescindibili saggi quali Invention, growth and ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). [...] pigmenti clorofilliani che captano l’energia luminosa, sono capaci di organicare il carbonio partendo dall’anidridecarbonica (➔ fotosintesi clorofilliana); con il carbonio e con l’idrogeno e l’ossigeno ricavati dall’acqua, sintetizzano i carboidrati ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di
Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una [...] p. e i suoi derivati si preparano per reazione di una 4,5-diamminopirimidina con acido formico in corrente di anidridecarbonica (sintesi di Traube). I composti purinici sono abbastanza stabili di fronte agli agenti sia ossidanti sia riducenti; fra i ...
Leggi Tutto
Fisico (Ginevra 1846 - ivi 1929); prof. di fisica industriale a Ginevra (1879), insegnò poi nelle univ. di Berlino e di Parigi; autore di importanti ricerche sui gas e sulle macchine frigorifere. Riuscì [...] a liquefare (1878) l'ossigeno e l'idrogeno e, successivamente, anche l'azoto e l'anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
Naturalista svizzero (Ginevra 1767 - ivi 1845), figlio di Horace-Bénédict; si occupò di chimica fisiologica (fermentazione, germinazione, assimilazione, ecc.) e di chimica organica (alcole, ecc.); dimostrò [...] che, durante la respirazione, le piante per ogni volume di ossigeno assorbito ne emettono uno di anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] del coke a gas d’acqua. - Dal processo si ottiene un gas che contiene, oltre all’i., anche ossido di carbonio e anidridecarbonica (➔ gas), eliminabili con gli usuali sistemi (conversione catalitica dell’ossido e successivo assorbimento dell ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] che la respirazione delle piante aveva la proprietà di purificare l'aria comune dall'aria fissa, cioè dall'anidridecarbonica. Nel 1794 per motivi politici e religiosi emigrò dall'Inghilterra negli Stati Uniti d'America dove divenne professore ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...