Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, così che il pH sanguigno tende a spostarsi verso l’alcalinità. Si può osservare [...] respirazione accelerata prolungata volontaria o da deficienza di ossigeno.
L’abbassamento della concentrazione nel sangue di anidridecarbonica, dovuto all’ aumento della riserva alcalina in seguito alla fissazione di una maggiore quantità di acido ...
Leggi Tutto
Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidridecarbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente dal momento della morte, ...
Leggi Tutto
In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidridecarbonica), che si osserva in genere in regioni [...] dal sottosuolo argilloso e marnoso e che si ricollega all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, ...
Leggi Tutto
Rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidridecarbonica. Si attua in diversi modi con l’intervento di enzimi specifici, appartenenti alla classe [...] delle liasi, detti decarbossilasi. È il processo inverso alla carbossilazione.
D. termica Processo di d. dei sali dell’acido pimelico per azione del calore, impiegato per ottenere composti con una funzione ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] la gelivazione, l’azione solvente delle acque, i fenomeni di idratazione, l’idrolisi dei silicati, la corrosione legata all’anidridecarbonica, l’azione delle acque correnti e del ghiaccio) e sottoposte a una intensa azione di disfacimento chimico e ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] Europa il leader mondiale nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie a bassa emissione di anidridecarbonica.
Voci correlate
Comunità Europea dell’Energia Atomica
Regolazione dell’energia
Politica industriale dell’Unione Europea
Ambiente ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] , cioè all'immissione nell'atmosfera di gas come il diossido di carbonio (anidridecarbonica), prodotto dall'uso di enormi quantità di combustibili fossili (petrolio, carbone, metano). Questi gas hanno la proprietà di impedire la restituzione allo ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] , suolo) provocandone l’inquinamento.
S. gassosi. Possono essere costituiti da un’unica sostanza (ammoniaca, anidridecarbonica, ossido di carbonio) o da miscele di più sostanze; possono contenere anche goccioline liquide (nebbie) o particelle solide ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] nel r. di alcuni reattori nucleari). Il gas più largamente usato è l’aria; in alcuni casi particolari si usa anidridecarbonica, in altri l’idrogeno, che presenta un elevato calore specifico e dà luogo a minori perdite per attrito sulle parti rotanti ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] l’interruzione dell’afflusso di gas. Un altro sistema di sicurezza interrompe il flusso del gas quando la percentuale di anidridecarbonica supera l’1,5%. Le s. sono normalmente munite di camino per l’eliminazione dei prodotti della combustione.
Le s ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...