Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] in polvere) con sabbia e acqua e devono il loro indurimento alla formazione di carbonato di calcio nella reazione chimica dell’idrato di calcio con l’anidridecarbonica dell’aria. Le m. di calce idraulica, ottenute sin dai tempi dell’antica Roma ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] , è il tasso ematico dei corpi chetonici. La loro degradazione fino ai loro prodotti terminali (acqua e anidridecarbonica) si definisce chetolisi.
I c. sono sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente dalla ossidazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] e organici: i primi sono quelli non comprendenti nella loro molecola atomi di carbonio (fanno però eccezione l’ossido di carbonio, l’anidridecarbonica, i carbonati, i carburi che sono anch’essi classificati come inorganici); i c. organici invece ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] da H. pylori si effettua mediante esofagogastroduodenoscopia con esame istologico, test all’ureasi e misurazione dell’anidridecarbonica marcata. Metodi immunoenzimatici evidenziano anticorpi anti H. pylori appartenenti all’isotipo IgG. Per la ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che serve a degradare gli amminoacidi e a eliminare le sostanze azotate in eccesso; il ciclo dei pentosi, o di Calvin, per mezzo del quale le piante sintetizzano glucosio dall'anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] fermentare l’acido lattico, i carboidrati, i polialcoli con formazione di acido p., acido acetico e anidridecarbonica; anaerobici, vivono nell’intestino di Mammiferi, ma possono vivere anche all’esterno dove siano disponibili sostanze nutritive ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] nei mitocondri, dove viene ossidato per generare atomi di idrogeno che si legano a un coenzima (NAD) e anidridecarbonica attraverso una serie di reazioni enzimatiche note come ciclo degli acidi tricarbossilici o di Krebs. Nella terza fase della ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine di eliminare i gas disciolti che, specie ossigeno e anidridecarbonica, potrebbero esercitare un’energica azione corrosiva, soprattutto nelle caldaie ad alta pressione; il d. si effettua polverizzando l ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] arterioso dell’aorta e dell’arteria celiaca.
Il gas contenuto nella n. è una miscela di ossigeno, azoto e anidridecarbonica (l’ossigeno, in genere, in proporzione maggiore che non nell’aria) nei Condrostei, Amiiformi, Lepisosteiformi e nei Teleostei ...
Leggi Tutto
Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] elementi: tale calore viene calcolato, invece, dalla somma del calore di formazione dell'anidridecarbonica e del calore di decomposizione di questa in ossido di carbonio e ossigeno. Un'importante conseguenza della legge di H. è che il calore di ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...