Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato di tiamina, [...] . Reazioni dipendenti dalla c. sono collegate alla fermentazione alcolica, al ciclo dell’acido citrico, al ciclo dei pentosi, e alla fissazione fotosintetica dell’anidridecarbonica. La c. è utilizzata in medicina per la cura dell’avitaminosi B1. ...
Leggi Tutto
Denominazione dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente. I p. si formano per ossidazione dei manganati a opera dell’anidridecarbonica. Si possono anche [...] ottenere elettroliticamente partendo dalla lega ferro-manganese. Si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo contenenti lo ione monovalente MnO4–, che in soluzione fortemente acida si riduce ...
Leggi Tutto
Monoammide dell’acido carbonico, NH2COOH. Non è noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali ( carbammati) e di esteri presenti nel sangue e nell’urina dei Mammiferi (➔ uretani).
I più noti carbammati [...] sono quelli d’ammonio e di potassio. Il primo, NH2COONH4, si forma dalla reazione fra anidridecarbonica e ammoniaca; cristalli bianchi che in acqua si trasformano in bicarbonato d’ammonio, mentre riscaldati in tubo chiuso a 130 °C danno urea. Il ...
Leggi Tutto
In siderurgia, operazione che precede la colata dell’acciaio allo scopo di eliminare dal bagno metallico i gas in esso disciolti. Infatti, se durante la solidificazione tali gas, essenzialmente anidride [...] carbonica, azoto e idrogeno, rimanessero anche parzialmente inglobati nella massa metallica, potrebbero causare nel lingotto i gravi difetti noti come soffiature, con notevole scadimento della qualità dell’acciaio. Il c. consiste nel mantenere nella ...
Leggi Tutto
Aumento della ventilazione polmonare per maggiore frequenza e profondità degli atti respiratori. Si osserva dopo sforzi, in stati tossici, infettivi e in caso di tensione emotiva.
La sindrome da i. è un [...] , ansia, tremore, spasmi muscolari ecc.) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidridecarbonica nel sangue. Per la diagnosi differenziale è utile la prova di i. (respirare profondamente e rapidamente per ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista olandese (Breda 1730 - Bowood, Londra, 1799), medico di corte a Vienna. Compì ricerche di fisiologia vegetale, distinguendo nelle piante il fenomeno della "purificazione" dell'aria [...] ) che si produce alla luce, da quello della sua "contaminazione" (cioè dell'emissione di anidridecarbonica, conseguenza della respirazione) che avviene nell'oscurità. Effettuò inoltre esperienze sulla conducibilità termica (1789), ideando ...
Leggi Tutto
Chimico (Pike, New York, 1883 - Upton, Long Island, 1971). Svolse la sua attività di ricerca prima presso il Rockefeller institute for medical research e poi presso il Brookhaven national laboratory. Il [...] suo nome è legato al metodo di determinazione dei gas (anidridecarbonica, ossigeno, azoto) nel plasma. È noto altresì per importanti contributi nel campo dell'analisi biochimica (proteine, amminoacidi, ammine) e nello studio dei meccanismi relativi ...
Leggi Tutto
In fisiologia, ciascuno dei vari apparati che hanno la funzione di eliminare dall’interno dell’organismo i prodotti catabolici e di rifiuto. I più importanti sono l’ e. renale, l’ intestinale, il cutaneo [...] escretrici specifiche, sono in rapporto reciproco per alcuni prodotti di escrezione che eliminano in comune (acqua, anidridecarbonica, urea) tanto da potere, in certi limiti, sostituirsi reciprocamente in caso di patologica insufficienza funzionale ...
Leggi Tutto
Composti di formula generale CnH2n+1Mg X, dove X è un atomo di alogeno (per es., cloro). Si formano facendo reagire un alogenuro alchilico con magnesio metallico; si alterano facilmente in presenza di [...] usati in molte sintesi organiche (acidi, mercaptani ecc.). Reagiscono anche con numerosi composti inorganici come acqua, anidridecarbonica e ossigeno. Per essere stati scoperti e largamente studiati e applicati da V. Grignard prendono anche il ...
Leggi Tutto
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la formazione di fini coaguli di caseina). ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...