(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] condotto di scarico dei gas combusti, e che consente di trasformare almeno una parte dell'ossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti in anidridecarbonica e acqua, e una parte degli ossidi di azoto, in azoto e acqua. I catalizzatori più comuni ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] con l'aiuto d'uno specchio ustorio entro grandi campane ripiene di ossigeno e determinando poi il carbonio e l'idrogeno dall'anidridecarbonica e dall'acqua in tal modo formatesi. Stabilì così i fondamenti dell'analisi organica elementare e riconobbe ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] la temperatura dell'atmosfera è interamente dominata dalla presenza, anche in tracce minime, di ozono, vapor d'acqua e anidridecarbonica. Per questa zona, sono stati determinati valori numerici da varî autori con ipotesi via via sempre più aderenti ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] a un'ossidazione selettiva con vapore d'acqua in presenza di catalizzatore (conversione), che trasforma l'ossido di carbonio in anidridecarbonica, più facile da eliminare con sistemi di assorbimento selettivo. Dopo l'eliminazione della CO2 i gas in ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] crescente necessità di ridurre sia le sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico sia il quantitativo di anidridecarbonica con essi rilasciato nell'ambiente, unitamente all'esigenza di contenere sempre più i consumi dei combustibili petroliferi ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] calcari. Inoltre la sostanza organica presente viene attaccata dai microrganismi con sviluppo di anidridecarbonica che facilita la solubilizzazione del carbonato di calcio e rende il calcio assimilabile per le piante.
La stazione di concentrazione ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] sempre più complessa, che portò a un eccesso di produzione rispetto alla respirazione: nel Paleozoico l'ossigeno e l'anidridecarbonica si stabilizzarono ai livelli attuali e la fossilizzazione di residui vegetali in periodi in cui il rapporto P/R ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] dalla periferia del corpo, per mezzo delle vene, il. sangue venoso, privo cioè di ossigeno e carico di anidridecarbonica, per arricchirsi dell'uno e spogliarsi dell'altra, divenendo così arterioso, in seno agli organi della respirazione acquatica ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] che rivestono un ruolo essenziale nei trattamenti della retina).
I l. che vengono più comunemente impiegati in clinica sono quelli ad anidridecarbonica (CO2) e a neodimio in YAG (Nd-YAG), operanti sia in continua sia a impulsi, e il l. ad argo (Ar ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] applicazioni industriali: appartengono a questa categoria il reattore a uranio naturale, moderato a grafite e raffreddato con anidridecarbonica, sviluppato in Gran Bretagna e in Francia, di cui sono stati realizzati impianti per oltre 8000 MW ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...