GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] non vadano soggetti ad una mutazione.
Altri casi di eredità citoplasmatica sono stati descritti recentemente. La sensibilità all'anidridecarbonica studiata da Ph. L'Héritier nella Drosophila deve essere attribuita a una sostanza che si presenta in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] fondamentale, fu studiata da J. Priestley, e più rigorosamente da J. Ingenhousz (1779); essi dimostrarono l'assorbimento di anidridecarbonica da parte delle piante verdi e la contemporanea emissione di ossigeno; a J. Senebier si deve l'osservazione ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] pure fuori del contatto dell'aria ma in presenza di nitrati, e ossidano il cellulosio fino anche a trasformarlo in anidridecarbonica e in acqua sottraendo l'ossigeno ai nitrati i quali vengono ridotti fino ad azoto che si sviluppa insieme con l ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] o inibente e, comunque, regolatrice di determinate funzioni; prodotti specifici o non specifici, (ad es., ac. adenilico, anidridecarbonica, istamina, ecc.) i quali hanno in comune la caratteristica di regolare una o più funzioni del tessuto o dell ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] con l'aumentare della temperatura di cottura e con la pressatura del carbone fossile nelle muffiole: il coke poroso dà nella combustione ossido di carbonìo, il coke compatto anidridecarbonica, e quindi il primo è più indicato per gli alti forni, il ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] natura delle inclusioni non ha potuto essere stabilita con sicurezza. Le inclusioni liquide, qualche volta con livella, sono di anidridecarbonica liquida, o anche d'acqua e di soluzioni saline acquose.
Il diamante è monorifrangente, ma non è affatto ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] cresce, secondo leggi note, la tensione di vapore saturo, misurata dal manometro. Per le temperature basse si usano anidridecarbonica o solforosa liquefatte; per quelle medie, acqua, etere, petrolio; sopra i 357°, mercurio. In questa forma semplice ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] D'altro canto, le gravi preoccupazioni per l'inquinamento dell'aria e in particolare per le emissioni di anidridecarbonica possono determinare un rinnovato interesse per l'impiego dell'energia nucleare.
In questa Appendice si tratteranno gli aspetti ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] potere solvente che all'acqua stessa conferiscono anche i gas che essa ha sciolto attraversando l'atmosfera e specialmente l'anidridecarbonica e l'ossigeno nonché gli stessi sali di cui essa man mano si arricchisce; perciò tutte le acque sotterranee ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] una diminuzione talvolta anche notevole del ricambio azotato, mentre la quantità di ossigeno assorbito e di anidridecarbonica eliminata rimane pressoché inalterata, come se i processi ossidativi non fossero l'unica sorgente del calore animale ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...