(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] le malattie dell'apparato respiratorio, quando si accompagnino a tosse stizzosa e insistente, ed a notevole accumulo di anidridecarbonica nel sangue; quelle dell'apparato circolatorio, quando siano causa di scompenso con accentuata stasi nella pelvi ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] di aria al minuto primo: la composizione dell'aria espirata differisce da quella inspirata per i diversi tenori di ossigeno, anidridecarbonica e vapor d'acqua. Nell'aria espirata sono anche presenti tracce d'idrogeno e di ammoniaca e di sostanze ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] dire la trasformazione della lignina e della cellulosa in composti via via più ricchi di carbonio, con eliminazione di acqua e anidridecarbonica) fu determinata da batterî anaerobî (Micrococcus carbo e altri congeneri).
Fauna. - Fra i Protozoi, per ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] .
Tra i radioisotopi ha avuto largo impiego, come tracciante, in agricoltura, il Carbonio 14 unito all'Ossigeno allo stato di C14O2 (anidridecarbonica) per studiare il processo clorofilliano e, particolarmente, la sintesi degli zuccheri nei rapporti ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] un blocco di acciaio di sezione esterna quadrata e foro circolare, come, per esempio, un cilindro di un compressore di anidridecarbonica.
Sono assai usati nelle costruzioni meccaniche gl'innesti a coda di rondine. La figura 19 ci mostra l'andamento ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] un po' di terra, un po' d'acqua e il seme di una pianta, il tutto in un'atmosfera contenente ossigeno e anidridecarbonica in proporzioni convenienti. Se il pallone viene poi tenuto a temperatura opportuna, il seme rapidamente si sviluppa a spese dei ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] ancora, perché producono un'ossidazione troppo forte, dando prima acido acetico e poi ossidando questo ad acqua e anidridecarbonica secondo l'equazione
Tutti i batterî, qual più qual meno, acidificano pure altre sostanze, come glucosio, saccarosio ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] l'ossidazione ad alta temperatura e in condizioni controllate per degradare una sostanza in sottoprodotti che generalmente includono anidridecarbonica, vapore acqueo, ossidi di zolfo e azoto, acido cloridrico e ceneri. In genere, i composti prodotti ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] Nel caso di respirazione di aria, questo ha conseguenze sugli scambi respiratori dell'ossigeno, dell'azoto e dell'anidridecarbonica. La pressione parziale alveolare e arteriosa di ossigeno aumenta con la profondità: ciò induce un notevole incremento ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] di sistemi atti ad assicurare l'impossibilità di incendio e di esplosioni. I primi sistemi funzionavano a gas inerte (anidridecarbonica, azoto). La cisterna-serbatoio era a perfetta tenuta ed in parte infossata nel suolo. Il gas inerte occupava lo ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...