(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] può avvenire anche a opera dell'umidità atmosferica che contiene CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta e l'anidridecarbonica che si libera può rendere la giunzione porosa. Si può accelerare la reazione, ma occorre bloccare i gruppi reattivi ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] forni a tino ed è condotta in modo da limitare quanto più è possibile l'inutile decomposizione del carbonato di calcio, o calcare, in calce e anidridecarbonica, ciò che si ottiene non superando i 750° C. Dei 60-65 kg. di bitume contenuto in ogni ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] borica, e perfino il vetro e la porcellana; gli ossidi di azoto vengono ridotti ad ammoniaca, l'ossido di carbonio e l'anidridecarbonica a metano.
Il prodotto commerciale (idrolite) contiene il 90% di idruro e il resto di ossido e azoturo. Ne ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] delle piante. Per primo adoperò la parola gas e conobbe molte sostanze aeriformi. Diede un'accurata descrizione dell'anidridecarbonica, che chiamò gas silvestre, e ne dimostrò la provenienza dal calcare, dalla potassa e dalla fermentazione del vino ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] il 78% dell'atmosfera, l'ossigeno il 21% e l'argon l'1%. Molte altre specie (incluse l'acqua, l'anidridecarbonica, il metano, l'ozono) sono presenti in tracce con concentrazioni e vicende differenti fra troposfera e stratosfera.
Interazione fra la ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] utilizzata dagli organismi viventi viene prodotta attraverso reazioni di combustione nelle quali gli idrati di carbonio vengono trasformati in anidridecarbonica e acqua attraverso uno schema complesso di reazioni, detto ciclo di Krebs, che si svolge ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] . In fase e proporzionalmente con le variazioni di temperatura sono variate le concentrazioni di taluni gas a effetto serra (anidridecarbonica, metano), mostrando che questi tre parametri sono tra loro strettamente connessi. Ciò implica che i gas a ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] Quando è rilasciato nell’atmosfera, il metano intrappola il calore con un’efficienza superiore a 23 volte circa quella dell’anidridecarbonica, sebbene il suo ciclo in atmosfera, oscillando tra i 10 e i 15 anni, risulti più breve rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] da permettere la respirazione agli ospiti della vasca. La presenza di piante verdi, che, assorbendo anidridecarbonica ed emettendo ossigeno, contribuiscono efficacemente alla purificazione dell'acqua, non è sempre sufficiente, da sola, specialmente ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...