Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] una riduzione tra il 15 e il 20% rispetto agli attuali motori) e quindi della immissione di anidridecarbonica nell'atmosfera. Accanto a questi tradizionali sistemi di propulsione cominciano a conquistare significative fette di mercato, a causa ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] comune ad esse e a tutte le sostanze composte che ne derivano (così il carbonio, elemento comune del diamante, della grafite, del carbone, dell'anidridecarbonica, ecc.).
Cenno storico. - Si può dire che il problema delle sostanze elementari abbia ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] locali di fermentazione, dove si dispongono orizzontalmente in cataste. In seguito alla fermentazione dello zucchero, si svolge anidridecarbonica, che dà al vino la spuma caratteristica. Però il vino s'intorbida, e, finita la fermentazione, deposita ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] v.) delle farmacie è una soluzione acquosa di sali basici a reazione alcalina, che si intorbida sotto l'azione dell'anidridecarbonica.
Acetato neutro di rame, Cu(C2H3O2)2 + H2O; si prepara disciogliendo nell'acido acetico gli acetati basici (i quali ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] inferiori rispetto a quelli dell'aereo e del trasporto su strada. Basti pensare che le emissioni di anidridecarbonica, ossia la principale responsabile dell'effetto serra, risultano inferiori a quelle dell'aereo e dell'auto, rispettivamente ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] . Il ciclo si conclude con l'eliminazione nell'ambiente degli stessi composti chimici di partenza e cioè acqua e anidridecarbonica. Per i biologi un vivente è tale anche in quanto reagisce per ripristinare il suo equilibrio turbato da sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] aggiungendo al liquame calce, solfato d'allumina o sali di ferro. In un recentissimo impianto tedesco (Niers) al liquame viene aggiunta anidridecarbonica e poi lo si mette a contatto con rottami di ferro; questi vengono in parte disciolti dall'acido ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] è quello della preparazione intermedia del pentaborato di sodio NaB5O8 che si ottiene dal minerale per azione di anidride solforosa o anidridecarbonica sotto pressione in presenza di alcali. Da NaB5O8 si ottiene o acido borico o borace. In tutti i ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] o riducendo il fenilidrazone della benzaldeide. Liquido alcalino incoloro; solubilissimo nell'acqua, alcool, etere. Assorbe anidridecarbonica dall'aria.
Un altro isomero delle toluidine è la metilanilina.
Xilidine, (CH3)2C6H3•NH2, amminoxilolo ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] carbonica, anidride solforosa, idrogeno, gas ammoniacali, cloruro di metile, cloro-etile, ecc.) o di miscele gassose. Tra i compressori rientrano anche i termocompressori o pompe di calore destinati nell'industria a elevare la pressione del vapor d' ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...