(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] svolto anche dall'e. nucleare che produce elettricità senza processi di combustione e quindi senza produzione di anidridecarbonica, il cui costante aumento nell'atmosfera è stato indicato come una possibile causa dell'aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] abbiano già cominciato ad aggravarsi. La causa viene solitamente individuata nell'aumento delle emissioni industriali di anidridecarbonica, metano, protossido d'azoto e altri gas responsabili dell'effetto serra, che, in assenza di interventi ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] il pavimento, per rinnovare più facilmente l'aria del locale, che va rapidamente viziandosi per lo svolgimento dell'anidridecarbonica dai recipienti in fermentazione; e che sia fornita d'un pavimento impermeabile (meglio se in cemento). Nei climi ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] e infine riassorbita dall'acqua nel saturatore. Nell'impianto a compressione, invece, i gas (ammoniaca, anidridecarbonica, anidride solforosa) dopo l'evaporazione vengono spinti in un compressore, poi liquefatti in un condensatore e raffreddati in ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] Appendice) è stato introdotto alla fine degli anni Settanta nella pratica neurochirurgica. Si utilizzano soprattutto quello ad anidridecarbonica (CO2) e quello a neodimio: yttrio-alluminio-granato (Nd:YAG), sfruttandone le proprietà d'incidere con ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] di degassaggio T, dove rilascia, mediante trattamento sotto vuoto con vapore, l'ossigeno disciolto e l'anidridecarbonica prodotta nell'acidificazione. Viene quindi neutralizzata e inviata nel fascio tubiero dove si preriscalda recuperando il calore ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] 'uomo: un aumento della concentrazione di anidridecarbonica nell'aria (che rappresenta il suo conifere dell'emisfero boreale è stato osservato che oltre la metà del carbonio organico e circa il 91% dell'azoto organico si ritrovano nell'humus ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] a una ulteriore ossidazione all'elettrodo generando acido parabanico, guanidina e anidridecarbonica; in alternativa può idrolizzarsi a ossalilguanidina e anidridecarbonica (fig. 5).
Molte molecole a basso peso molecolare di interesse clinico ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] essere di immenso interesse pratico. L'attività umana modifica la composizione dell'atmosfera, sia per quanto riguarda gas come l'anidridecarbonica e il metano, sia per quanto riguarda la polvere e gli aerosol in genere. L'aumento di popolazione nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ipotizzare quali saranno le condizioni climatiche della Terra (e anche delle singole fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidridecarbonica che arrivi a 400 parti per milione o anche a 500 ppm, oppure nel caso in cui l'albedo terrestre ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...