. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] che insieme con idrogeno servirà per gassificare il coke residuo che fornisce il gas dal quale, dopo conversione ed eliminazione dell'anidridecarbonica, si ottiene il gas ricco d'idrogeno. Si produce gas a elevato tenore di metano e a elevato potere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] dovuta a un aumento della temperatura media sul pianeta, dovuta a sua volta a notevoli concentrazioni di anidridecarbonica negli alti strati dell'atmosfera. Le concentrazioni del gas, causate dalle attività umane di combustione, raggiungerebbero ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] da fonti rinnovabili (talvolta di natura intermittente come il vento o l’irraggiamento solare) per ridurre le emissioni di anidridecarbonica, conseguenti all’uso di combustibili fossili, rende sempre più pressante l’uso di s. di a. di energia.
I ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] a circa 1/6 di quella che era in precedenza. Attualmente si tende ad eliminarla totalmente facendo reagire l'anidridecarbonica, che ancora sussiste, con composti chimici che diano luogo alla formazione di prodotti solubili in acqua.
Moto vario dei ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] sodio, che in queste condizioni risulta insolubile, viene separato e passa alla fenilglicina, per rigenerare altra anidridecarbonica, separare altro carbonato, ecc., e la parte filtrata, che contiene ora nello stesso rapporto iniziale la soda e la ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] calcari (stalattiti, stalagmiti), o per azione di vegetali viventi nelle acque, alle quali sottraggono anidridecarbonica, precipitando il carbonato di calcio in forma di incrostazioni: i travertini dell'Italia centrale hanno questa origine.
Nel ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] artificiale. Come è noto, la foglia naturale utilizza l’energia solare al fine di convertire acqua e anidridecarbonica in carboidrati e ossigeno. L’inventore della foglia artificiale, Daniel Nocera, studiando in dettaglio il meccanismo mediante ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] fonti fossili per contrastare le esternalità ambientali indotte dalla loro combustione, specie riguardo le emissioni di anidridecarbonica (CO2), ritenute la principale causa del surriscaldamento globale della Terra (v. cambiamenti climatici). Di qui ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] si decompone in pochi mesi. Gli acidi diluiti e, lentamente, l'acqua stessa la idrolizzano con formazione di anidridecarbonica e cloridrato di idrossilammina.
L'alto costo di produzione della dicloroformossima e la sua scarsa stabilità sono fattori ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] Nelle cellule del tessuto parenchimatoso si trovano glicogeno e lipidi: il glicogeno, nelle forme anaerobie, viene scisso in anidridecarbonica e in un acido grasso, per una sorta di fermentazione che sostituisce la respirazione.
L'apparato digerente ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...