METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] può giungere fino all'80% della loro massa totale, da azoto con tracce di elio e di argon, da anidridecarbonica, da ossido di carbonio e da metano.
In appendice si possono ricordare le principali cadute di meteoriti in Italia per le quali si indica ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] maggiormente influenzato dall'alcaloide. Diminuita l'eccitabilità del centro espiratore e non avvertendosi l'accumulo di anidridecarbonica nel sangue, si ha acidosi. Insieme con questi fenomeni si nota nella narcosi morfinica dilatazione attiva ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] del 14C nell'alta atmosfera per la reazione 14N (n, p) 14C. Gli atomi carbonio così formati entrano in combinazione con l'ossigeno per formare anidridecarbonica radioattiva, 14CO2, che si mescola, nell'atmosfera, alla CO2 ordinaria. Le piante ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] appunto di solfatara e che consiste nell'emissione di vapore acqueo che deposita zolfo, solfuri, ecc., in sorgenti di anidridecarbonica e di acqua minerale, e in getti di fango ad alta temperatura. L'ultima eruzione della solfatara sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] metabolici capillari-tessuto;
pressione transcutanea di O2 e CO2 con rilievi cutanei della quantità di ossigeno e anidridecarbonica presenti nell'interno delle cellule e dunque aspetto metabolico della circolazione cutanea.
Le metodiche di studio ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] incombustibili, distribuzione protetta della benzina; mezzi di segnalazione e repressivi degli incendî (acqua, gas combusti, anidridecarbonica, ecc.). La guerra ha confermato l'importanza essenziale di questi mezzi, gradualmente perfezionati, fino a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] un lato, infatti, lo scioglimento dei ghiacci costrinse il governo a progettare drastiche diminuzioni delle emissioni di anidridecarbonica; dall’altro, l’avvio delle indagini delle compagnie petrolifere per iniziare le perforazioni nel Mare del ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] forma di carburi metallici, i quali, per azione dell'acqua e dell'ossigeno, avrebbero originato gl'idrocarburi, l'anidridecarbonica e gli ossidi.
Di solito i carburi sono cristallizzati e variamente colorati secondo il metallo da cui provengono o ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] -le: CH3CO− aceti-le, −OC − CO − ossali-le, C6H5CO − benzoi-le.
Tutti gli acidi organici decompongono i carbonati con sviluppo di anidridecarbonica e fanno virare al rosso la carta azzurra di tornasole. La forza di un acido organico si determina con ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] simili agli idrati di sodio e di potassio, fortemente dissociati in soluzione acquosa; reagiscono con acidi e anidridecarbonica dando sali; per distillazione secca si sdoppiano in ammine terziarie, acqua e idrocarburo etilenico:
Nelle ammine sono ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...