GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] contrassegnati con i numeri 4 e 5 e l'atomo di azoto n. 7 (vedi fig. 1); l'anidridecarbonica (atomo di carbonio 6); il formiato (atomi di carbonio 2 e 8); il gruppo aminico (−NH2) di corpi provenienti dal metabolismo di sostanze azotate (atomi di ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] . di pressione, e si ha così una soluzione diluita di HBrO; oppure si può ottenere decomponendo un ipobromito con anidridecarbonica e poi distillando.
Gl'ipobromiti a loro volta si ottengono per azione del bromo sopra gl'idrati:
La preparazione degl ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] formando varî prodotti d'ossidazione; l'idrazina in soluzione alcalina viene completamente bruciata. L'ossido di carbonio è lentamente ossidato ad anidridecarbonica. Il fosforo e l'arsenico vengono ossidati; più lentamente lo è l'antimonio. L'ozono ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] K Al Si3O8. Questa alterazione avviene già a temperatura ordinaria per l'azione sulla superficie delle rocce ortosiche dell'anidridecarbonica e del vapor d'acqua dell'atmosfera. Essa è facilmente visibile perché, mentre il feldspato perde la sua ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] -nitroacidi che in opportune condizioni possono venire isolati; riscaldando, questi si scompongono in nitroderivati e anidridecarbonica:
La diretta introduzione del nitrogruppo per mezzo dell'acido nitrico è pure possibile negl'idrocarburi alifatici ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] e forma il fenolo
Alcuni fenoli si formano per distillazione con calce di ossiacidi aromatici ed eliminazione di anidridecarbonica: così dall'acido salicilico si ottiene il fenolo, dall'acido protocatechico la pirocatechina, dall'acido gallico il ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] , quando la temperatura esterna si abbassa, è provato anche dall'accrescimento proporzionale nell'eliminazione dell'anidridecarbonica in quelle condizioni, e dal maggior bisogno di alimento giornaliero nella stagione fredda. A questa produzione ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] resistenza meccanica i bronzi sono impiegati spesso per la loro buona resistenza alla corrosione. All'aria umida contenente anidridecarbonica il bronzo si ricopre con il tempo di una patina di vario aspetto a seconda anche della sua composizione ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] gassoso tra il sangue che circola nella sua rete vascolare e l'atmosfera esterna, assumendo ossigeno ed eliminando anidridecarbonica, e perciò dal punto di vista funzionale può considerarsi come il polmone dell'embrione. La funzione respiratoria ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] v. immunità, XVIII, p. 893 e in questa App.
Gli ultimi prodotti del metabolismo delle proteine sono oltre all'anidridecarbonica e all'acqua, l'urea, l'acido urico, la creatinina ed altri.
Bibl.: Hawk, Oser, Summerson, Practical physiological ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...