La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] acetico che trasformano le lamine in acetato basico di piombo, il quale in contatto con l'anidridecarbonica diventa prima carbonato neutro e poi carbonato basico di piombo.
Queste operazioni durano più di un mese. Le lamine vengono poi battute e ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] è lecito supporre che anch'essa debba subire un primo processo d'idrolisi e di ossidazione con formazione di anidridecarbonica e di urea. Nei riguardi, invece, della tirosina si ricorda che, secondo il Traetta Mosca, essa è completamente distrutta ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] ; per es. l'acido cloridrico e i metalli alcalini (soprattutto il sodio in polvere) da soli o in presenza di anidridecarbonica. Si è tentato anche di utilizzare l'azione della luce, e dei raggi ultravioletti. Come materia prima si sono utilizzati l ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] ''pianta-terreno-atmosfera'' molto complesso, in cui si svolgono intensi scambi di energia e di materia (acqua, anidridecarbonica, ossigeno, elementi, ecc.) e in cui s'instaurano molteplici interazioni tra i componenti della comunità vegetale.
L ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] , acido acetacetico e acetone, che in condizioni normali sono bruciati fino agli ultimi prodotti: acqua e anidridecarbonica. Sopraggiunge spesso in seguito a un'alimentazione troppo esclusivamente carnea o ricca di grassi. È importante sapere ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] strinse così importanti relazioni scientifiche. Riuscì in quel tempo a meravigliare i fisici del mondo ottenendo la liquefazione dell'anidridecarbonica e del protossido d'azoto, e indi del cloro e di molti altri gas che si credevano permanenti. Nel ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] per riscaldamento di acidi e di alcoli alifatici a lunga catena in presenza di anidridecarbonica.
10) Le ammidi di acidi grassi da 12 a 18 atomi di carbonio sono cerose e si preparano per reazione degli acidi corrispondenti con ammoniaca sotto ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] ;
b) di addizione, se reagiscono con ossigeno
formazione di alcooli e fenoli), solfo, anidridecarbonica o solforica, solfuro o ossisolfuro di carbonio, ossido di azoto, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, esteri, cloruri di acidi, ecc.: reazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] gruppo di batterî ossida l'idrogeno ad acqua, e, come i precedenti, utilizza l'energia anche per decomporre l'anidridecarbonica, il processo che sembra esclusivo delle piante verdi. E si conoscono ancora appena altri germi, capaci di ossidare il ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] del cloruro di fenildiazonio. Il pirazolo con gli acidi forma sali stabili. Gli acidi pirazolcarbossilici scaldati sviluppano anidridecarbonica e ciò avviene specialmente con facilità quando il carbossile si trova in posizione 3 o 5, analogamente a ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...