Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
A Ferentino scaturiscono sorgenti solforose, ricche di anidridecarbonica, usate per bagni e bevanda in alcune dermatosi, in forme ginecologiche, in varie affezioni catarrali; vi è ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] è impossibile la vita vegetale e animale (muffe ed insetti) a causa dell'atmosfera poverissima d'ossigeno e ricca d'anidridecarbonica.
Bibl.: F. Mariani, Depositi magazzini e sili, Milano 1940. Per i sili in cemento armato per cereali e minerali: H ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] diventerebbe attivo per l'equilibrarsi delle tensioni parziali dei gas contenuti nel sangue, essenzialmente dell'ossigeno e dell'anidridecarbonica, con quelle dell'aria ambiente, quando il sangue esce dai vasi (B. Rovatti, F. Widenbauer e Ch ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] o chetoni)
e) sostituzione di un nitrogruppo labile
f) reazioni di addizione, quale ad es. dell'ammoniaca all'anidridecarbonica, agli ossidi di alchilene, all'acrilonitrile, alla cianammide, ecc.
L'ammoniaca viene usata allo stato liquido od in ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] cloruro di cacodile, eliminando il cloro per azione dello zinco a 90°-100°, operando in atmosfera di anidridecarbonica. È liquido incoloro, mobile, rifrangente, insolubile in acqua, spontaneamente infiammabile, d'odore fetido agliaceo; bolle a 170 ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] , la "fioretta" del vino e di altri liquidi alcoolici e ne provoca un indebolimento decomponendo l'alcool in acqua e anidridecarbonica, e il S. Pasteurianus che non di rado produce un intorbidamento e altera il gusto della birra.
Recentemente alcune ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] materiali ed energetici del processo, cioè l'influenza dell'intensità e frequenza delle radiazioni, della concentrazione dell'anidridecarbonica, ecc.: s'è dimostrato l'intervento e il probabile meccanismo di azione di alcuni pigmenti, specie della ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] alla calvizie; la temperatura corporea diminuisce e parallelamente si riducono il consumo di ossigeno e la produzione di anidridecarbonica (diminuzione del metabolismo basale).
La funzione della tiroide è regolata: a) da influssi nervosi eccitanti o ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] comune nelle miniere di Banská Štiavnica (Cecoslovacchia) e Freiberg (Sassonia). La dolomite si usa nella metallurgia per rivestire i forni Martin. Si usa anche nell'industria chimica per la preparazione di anidridecarbonica e dei sali di magnesio. ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] pH da 5,93 a 6,86 con una media di 6,63 (il pH alla neutralità è 7,07). Se si rimuove l'anidridecarbonica a cui è dovuta questa lieve acidità, la reazione "attuale" devia verso l'alcalinità. La concentrazione molecolare della saliva, indicata dall ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...