• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Chimica [219]
Biologia [156]
Medicina [154]
Fisica [107]
Industria [92]
Geografia [57]
Biochimica [63]
Temi generali [54]
Geologia [52]
Patologia [52]

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] si è diffuso dopo il 1939, per merito del chimico Chalmers. Non può usarsi negli apparecchi a ricupero con assorbimento dell'anidride carbonica in alcali poiché a contatto con gli alcali la tricloroetilene dà luogo a prodotti tossici. Più recente è l ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANESTESIA GENERALE – TRICLOROETILENE – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

ALTITUDINI, male delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] bulbare, per cui produce una iperpnea. Questa iperpnea, di origine centrale, produce un aumento nell'eliminazione di anidride carbonica attraverso i polmoni, per cui la concentrazione di questo gas nel sangue diminuisce e quindi si stabilisce uno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ACCLIMAZIONE – EMOGLOBINA

DIRASPATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'operazione con la quale si separano i raspi dagli acini dei grappoli, prima di sottoporre l'uva alla fermentazione alcoolica. La diraspatura può essere utile o superflua o anche dannosa, a seconda [...] anzitutto, una funzione meccanica, poiché i raspi rendono più poroso il cosiddetto cappello delle vinacce (sollevato dall'anidride carbonica che si sviluppa con la fermentazione), e quindi permettono un più facile accesso dell'aria nella massa; indi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – VITE SENZA FINE – FERMENTAZIONE – TANNINO

CRIOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] 'abbassamento del punto crioscopico possa significare insufficienza renale bisogna escludere due altre condizioni: l'accumulo d'anidride carbonica e l'acidosi diabetica. In urologia si utilizza con vantaggio il confronto dell'indice crioscopico delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ANIDRIDE CARBONICA – PESO MOLECOLARE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA

BUTIRRICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II) L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] e da questo poi per ulteriore ossidazione (con acido cromico) si può avere acetone, acido acetico e infine anidride carbonica. Il sale di calcio dell'acido isobutirrico si scioglie più facilmente nell'acqua calda che nella fredda (differenza dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO LATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTIRRICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico. Perciò, per fissare [...] , la reazione viene realizzata in due fasi: dapprima si produce bicarbonato ammonico solido da ammoniaca in soluzione e anidride carbonica; in seguito il bicarbonato ammonico viene trattato con una soluzione satura di cloruro sodico, in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – CLORURO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] , anche dopo un lavoro leggiero, fino a 70-80 atti respiratorî per minuto per insufficienza d'ossigeno e sovraccarico d'anidride carbonica. In uno stato più avanzato si ha il contraccolpo, cioè la respirazione in due tempi, separata da un momento d ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

DECALCIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] l'equazione CaCO3 + H2CO3 = Ca(HCO3)2. La seguente tabella dimostra appunto l'aumento costante di solubilità con l'aumento dell'anidride carbonica disciolta: Il carbonato di magnesio è anch'esso poco solubile in acqua pura, ma nei confronti col ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – SOLUBILITÀ – CORROSIONE

CAVENDISH, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese nato a Nizza nel 1731, morto a Londra nel 1810. L'idrogeno, già intravveduto da Paracelso, fu isolato e studiato a fondo dal C., che l'ottenne nel 1766 per azione degli acidi diluiti sui [...] metalli; a questo proposito fece anche notevoli osservazioni quantitatìve. Studiò anche l'anidride carbonica e altri gas e ne determinò con accuratezza la densità. Il C. dimostrò inoltre che l'acqua è formata d'idrogeno e di ossigeno e che l'aria ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENDISH, Henry (2)
Mostra Tutti

DIELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] Olio di ricino da 4,4 a 4,8; Petrolio da 2,02 a 2,19; Toluolo da 2,2 a 2,4. Gas: Aria 1,00059; Anidride carbonica 1,000946. Si vede dunque che per l'aria la costante dielettrica è circa 1 che essa conserva un valore assai vicino all'unità per tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOOL ETILICO – TEMPERATURA – PARAFFINA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELETTRICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 95
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali