ALBULE Celebri sorgenti minerali che sgorgano nella Campagna Romana, sulla destra dell'Aniene circa 7 km. a ovest di Tivoli. Presentemente esse formano, all'origine, due laghetti, il lago della Regina, [...] generata. L'acqua, che ha una colorazione bianca-azzurrina (onde il nome Albulae), contiene gran quantità di carbonato di calcio, anidridecarbonica e acido solfidrico. La portata complessiva delle sorgenti è di mc. 3,5 in media, la temperatura ...
Leggi Tutto
LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] quattro differenti reazioni, si ha la formazione di acetil-CoA e ATP; nella seconda, l'acetil-CoA viene ossidato ad anidridecarbonica. Le ricerche di L. hanno anche contribuito a chiarire il processo di biosintesi degli acidi grassi, che ha luogo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] l'azione analettica della stricnina, della picrotossina (alcaloide dell'anamirta cocculus), del carbogeno (miscela all'8-10% di anidridecarbonica con ossigeno) e a rivelare quella di alcuni adrenalinosimili (v. in questa App.) sintetici, come per es ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] .; Il dinamometamorfismo e la minerogenesi, ibid.; Contribuzioni sperimentali alla cristallogenesi del quarzo, XLI, 1906; Inclusioni di anidridecarbonica liquida nella calcite di Traversella, XLII, 1908; Azione chimica del KClO3 sulla pirite e sull ...
Leggi Tutto
La parte più esterna delle rocce costituenti la superficie terrestre, venendo a contatto con l'atmosfera, tende continuamente ad alterarsi, sia chimicamente sia fisicamente, con il risultato di una diminuzione [...] nome di disfacimento atmosferico o meteorico. In particolare: l'atmosfera esercita sulle rocce per mezzo dell'ossigeno, dell'anidridecarbonica e dell'umidità azioni chimiche di ossidazione, d'idratazione, di soluzione e d'idrolisi. Le azioni fisiche ...
Leggi Tutto
GLICOLISI (dal gr. γλυκύς "dolce" e λύω "sciolgo")
Michele MITOLO
Secondo il concetto di R. Lépine, che per primo ne propose il termine (1890), significa scomparsa di glucosio. È un fenomeno molto complesso [...] acido lattico; l'ossiacido, poi, per un fenomeno d'ossidazione (seconda tappa), dà, come prodotti terminali, acqua e anidridecarbonica. Affinché il processo della glicolisi si compia, è necessario (almeno per il muscolo) che la molecola di glucosio ...
Leggi Tutto
. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidridecarbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] da 2,69 a 3,06%, la formula sembra possa scriversi 5 Pb [Pb•OH]6 [SO4]4•2 Cu [Cu•OH]6 [CO3]4.
La cristallizzazione della caledonite è trimetrica, classe prismatica con rapporto parametrico a : b : c = ...
Leggi Tutto
PALAGONIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiume omonimo, sulla [...] , il quale è a 3 km. dal paese ed era noto anche agli antichi per il gorgoglio delle acque, prodotto dall'anidridecarbonica.
Il territorio (kmq. 57,66) dà principalmente cereali, agrumi, lino, mandorle, olive. Gli abitanti, che nel 1831 erano 3980 ...
Leggi Tutto
È il monocloroetano (C2 H5 Cl), liquido incoloro, dolciastro, d'odore etereo, della densità, a 00, di 0,9214, poco solubile in acqua, moltissimo in alcool e nell'etere, bolle a 12-12°,5; è infiammabile, [...] brucia con fiamma fuligginosa orlata di verde producendo acqua, acido cloridrico e anidridecarbonica. È poco tossico; è un anestetico locale perfrigerante assai adoperato per interventi chirurgici assai brevi; è adoperato anche come anestetico ...
Leggi Tutto
Stazione idrominerale situata a mezzo chilometro da Riardo, sulla linea Roma-Napoli. Fornisce un'acqua acidula carbonato-calcica fredda (anidridecarbonica cmc. 916; cloruro potassico 0,03; solfato di [...] potassio 0,001; bicarbonato di potassio 0,048; di sodio 0,149; di calcio 1,25; di magnesio 0,10; silice 0,08). V'è uno stabilimento per la cura idropinica indicata specialmente nella diatesi urica e nelle ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...