FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] e in altre piante succulente. Nelle prime v'è un meccanismo che permette di sfruttare bassissime concentrazioni di anidridecarbonica; nelle seconde la CO2 viene incorporata durante le ore notturne, quando gli stomi sono aperti, in composti organici ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] o di nitrati; quella che porta alla formazione di gas d'aria e la reazione di conversione del gas d'acqua ad anidridecarbonica ed idrogeno per la preparazione di quest'ultimo, ed altre ancora.
In campo organico le o. che portano alla formazione di ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] distruzione delle f. si riduce inoltre l'attività fotosintetica a scala planetaria, con conseguente riduzione dell'assorbimento di anidridecarbonica, e minore produzione di ossigeno. In complesso si stima che la distruzione e la degradazione delle f ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] prodotto è influenzata dalla profondità, dalla frazione di roccia portata in fusione, dalla pressione di acqua e di anidridecarbonica. In generale, fusioni a piccola profondità con percentuali di liquido dal 15 al 30% producono magmi di composizione ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] utilizzando i gas, costituiti dal 40% d'idrogeno e dal 60% di anidridecarbonica, sottoprodotti della fermentazione acetone-butihca degli zuccheri. L'anidridecarbonica viene in massima parte eliminata per dissoluzione sotto pressione. Il gas residuo ...
Leggi Tutto
SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] e intorno al massimo di 150° circa. La bocca della solfatara che si trova verso l'angolo SE. manda vapore acqueo con anidridecarbonica e idrogeno solforato. S. Breislak calcolò che in un giorno si condensano da 18 a 20 metri cubi di acqua. L ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] con n compreso tra 2 e 3. Il gonfiamento si produce anche per azione di gas opportuno, ad esempio, di anidridecarbonica.
Va osservato che le soluzioni di gomma non ubbidiscono alla legge di Poisseuille: non vi è cioè proporzionalità fra velocità di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] molibdeno, tungsteno, columbio, ecc.; materiali non metallici come carbonio e ceramici; combinazioni di metalli e ceramici (cermets). Il possibilità di rimuovere l'acqua e l'anidridecarbonica provocandone la condensazione e la solidificazione, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in assenza di ossigeno; l'acido lattico è poi ossidato nella seconda fase (ossidativa o aerobia) fino ad acqua e anidridecarbonica. A. V. Hill, studiando la termogenesi del muscolo che si contrae, ha osservato che dopo la produzione di calore dovuta ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ogni ossido figura nella composizione del vetro. Durante la fusione, dalle materie prime volatilizzano l'anidridecarbonica (CO2) e l'anidride solforica (SO3), mentre residuano le parti vetrificabili. Così, per dare un esempio elementare, una miscela ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...