TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] (un atomo-grammo), si ha lo sviluppo di 97,7 grandi calorie, mentre si forma una molecola-grammo di anidridecarbonica (CO2) allo stato gassoso, del peso di 44 grammi. Ma, se invece che nel rapporto C: ½ O2, si fa avvenire la reazione, nelle stesse ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] del primo e ritardano quello del secondo, il modo di conservazione (nel cianuro di potassio mal conservato l'anidridecarbonica dell'aria sostituisce l'acido cianidrico) e, per quanto riguarda le droghe tossiche, l'origine, la preparazione, la ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] attribuita soprattutto la loro azione più energica.
Le soluzioni acquose d'idrato sodico avrebbero anche il vantaggio di eliminare l'anidridecarbonica: ed è stato dimostrato che la presenza di questa, e in genere di gas, nell'acqua, ne rendono, per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] frigorifere. Nella storia della termotecnica sono stati impiegati dapprima composti inorganici come l'ammoniaca (NH3) e l'anidridecarbonica (CO2); poi, a partire dagli anni Trenta, la scelta fu orientata soprattutto verso i carburi alogenati, spesso ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] caratteristiche, perché facenti parte di agenti mineralizzatori, quali composti del boro e del fluoro, cloro e zolfo, anidridecarbonica e acqua. A esalazioni borifere è dovuta la formazione della tormalina, nelle zone granitiche periferiche e nelle ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] 'ossigeno consumato per i bisogni fisiologici è rigenerato dalle piante, e la composizione dell'aria in ossigeno e anidridecarbonica resta mediamente inalterata.
Quando invece persone o animali domestici sono costretti a respirare l'aria di ambienti ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] maschera di respirazione collegata a un depuratore o capsula, a idrato di soda o potassio, per l'assorbimento dell'anidridecarbonica espirata.
La fig. 7 mostra l'esterno dello scafandro e la figura 8 una sezione di esso. A maggiore schiarimento ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] addensata bastano a giustificare l'importanza che ad esso si attribuisce. Il Moore ha calcolato che la quantità di anidridecarbonica sottratta al mare dalla fotosintesi è di almeno 8,8 mg. per litro durante il periodo del rigoglio primaverile delle ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] di trasparenza dell'atmosfera rispetto alle radiazioni solari, per effetto di oscillazioni nel contenuto di anidridecarbonica, vapor d'acqua, pulviscolo. Altre invece ricorrono a fenomeni astronomici (variazioni dell'obliquità dell'eclittica ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] capture and sequestration, CCS) che permettano di sfruttare il patrimonio energetico di tali fonti riducendo le emissioni di anidridecarbonica a esse associate. Lo sviluppo delle tecnologie di CCS ha proceduto nel corso degli anni recenti, ma non ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...