INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] : se ne accerti quindi la manutenzione. Anche per gli altri gas compressi giova usare per lo spegnimento anidridecarbonica e neve di anidridecarbonica.
Boschi. - Gl'incendî dei boschi non si spengono con l'acqua, data l'estensione che assume l ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] goccia d'acqua, dove sono diffusi molti Parameci, si fa gorgogliare, attraverso la punta d'una pipetta, un po' d'anidridecarbonica, si vedranno (sotto la lente del microscopio) i Parameci raccogliersi intorno al punto di dove il gas vien fuori, e ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] in numero di 2 ogni turbina, per estrarre dai condensatori a miscela i gas non condensabili (in gran parte anidridecarbonica) che vi si scaricano insieme col vapore saturo, il sistema presenta una forte economia dovuta all'eliminazione degli ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] parziale arteriosa dell'O2 si riduce; in queste condizioni è possibile che si instauri anche un aumento dell'anidridecarbonica nel sangue (ipercapnia). Negli obesi durante il sonno è frequente il fenomeno del russamento al quale seguono periodi ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] numerosi composti non è, caso per caso, sufficientemente chiarita; comunque si può ammettere che l'anidridecarbonica si formi, finché è possibile, dal carbonio e dall'ossigeno contenuto nella materia organica; e che poi intervengano i nitrati che si ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] corpo e dalla temperatura: a 0° la quantità di ossigeno assorbito e circa il doppio di quella dell'azoto; quella di anidridecarbonica è circa 70 volte superiore; cosicché in definitiva, l'aria assorbita dall'acqua piovana contiene quasi 37 volte più ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] per l'effetto serra, che potrebbe passare da una fase iniziale, ampiamente reversibile e legata alla concentrazione di anidridecarbonica (CO2) e altri gas secondari nell'atmosfera, a una fase legata alla concentrazione di vapore acqueo (H2O), con ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] un nuovo composto derivante dal manganese eptavalente (acido permanganico). Per operare questa trasformazione è sufficiente l'anidridecarbonica dell'aria. La soluzione verde, prima di diventare rossa, assume colorazioni intermedie azzurre e violette ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] diverso. Analisi sulla precipitazione del calcio con i varî acidi tartarici da soluzioni di carbonato di calcio in acqua satura di anidridecarbonica hanno confermato l'esistenza di questa differenza (M. Chiò).
La Farmacopea Ufficiale Italiana (1929 ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] è costituita, attualmente, da circa il 21% di O₂ (compresso in bombole o liberato da ossidi, che contemporaneamente fissano anidridecarbonica, o dalle celle a combustibile) in N₂, alla pressione di 1 atm (101 kPa). Essa è fatta circolare, filtrata ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...