METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] 3H2→CH3OH+H2O, meno esotermica della precedente (12 kcal/mole). In particolare è stata studiata l'influenza dell'anidridecarbonica (che può provenire da impurezze o essere presente nel gas di sintesi); questa esercita azione favorevole sull'attività ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] luogo a processi ingegnosi ma non economicamente applicabili.
Oggi viene applicato il processo Precht. Con esso si fa passare anidridecarbonica, proveniente da forni a calce (30-35% CO2) su una sospensione di una soluzione satura a 200 di cloruro ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] 20 minuti; dopo questo periodo diventano inerti per l'evaporazione dell'ossigeno e anche pericolose per lo sviluppo di anidridecarbonica. Hanno potenza simile a quella della dinamite con medio tenore di nitroglicerina. Negli scavi molto acquiferi si ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] alla pressione ambiente, quindi viene rimesso in circuito attraverso uno strato di calce sodata che lo libera dell'anidridecarbonica e può quindi essere riutilizzato. Negli autorespiratori a ciclo semi-aperto, nella fase espiratoria viene espulsa in ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] proporzioni elevatissime che passa in gran parte nei prodotti volatili della distillazione, i quali d'altronde sono ricchi d'anidridecarbonica. La tab. precedente dà l'analisi elementare e la composizione dei gas d'alta distillazione di qualche tipo ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] , troppo alto o troppo basso grado di umidità relativa dell'aria), azione dell'aria impoverita di ossigeno e carica di anidridecarbonica, come può verificarsi nei silos, ecc.
La parte più vulnerabile dei semi è l'embrione; gl'insetti che attaccano i ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] un ciclo orogenetico.
Così, ad es., l'azione a temperatura e pressione un po' elevate di acqua e anidridecarbonica sull'ortoclasio, genera muscovite, caolino e quarzo:
Reazioni analoghe portano alla genesi di serpentino da olivina o da pirosseni ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] di comprendere perché un sottoinsieme importante della g. e. sia la low carbon economy, ovvero una economia a bassa intensità di emissioni di anidridecarbonica, che sappia contenere l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico.
Nel ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] , gli acidi nella loro quasi totalità scompaiono in seguito a processi ossidativi, che li risolvono in acqua e anidridecarbonica, mentre solo in parte entrano in reazione con i componenti minerali, che arrivano dalla pianta (formazione dei sali ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] d'α-pinene si autossida facilmente all'aria, inspessendosi; si formano perossidi, acqua, acqua ossigenata, anidridecarbonica, idrato di terpina, sobrerolo, verbenone, verbenolo, acidi, sostanze resinose. Gli acidi resinici hanno la composizione ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...