MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] preparazione di sangue artificiale: si tratta di preparare una miscela liquida che sia in grado di trasportare ossigeno e anidridecarbonica in modo simile a quello del sangue. A tale scopo si potrebbe utilizzare una microemulsione con idrocarburo e ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] 1952, 1960). L'atmosfera era inizialmente costituita da sostanze relativamente semplici, quali azoto, ammoniaca, metano, idrogeno e forse anidridecarbonica. Da queste molecole se ne formarono di più complesse in modi che furono considerati in via d ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] impiegati dappertutto, come apparati trasmettitori dei suoni (campane sottomarine a mano, o ad aria compressa, o elettriche, o ad anidridecarbonica), ai fari, sulle boe e sui battelli-fari, e come apparati ricevitori dei suoni sulle navi (v. anche ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] nel lessico. Nella chimica, per es., coesistono varianti tecniche e altre più comuni: diossido di carbonio e anidridecarbonica, triclorometano e cloroformio; nella medicina si alternano termini scientifici e nomi ''popolari'': faringite e mal ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] l'evoluzione delle proteine si ha una notevole fissazione di ossigeno, valutabile dall'ossigeno totale assorbito e dall'anidridecarbonica emessa; d) in assenza di ossigeno la demolizione della materia proteica si arresta; e) nella terza fase della ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] la somministrazione del cloroformio, di etere, di cloruro di etile, di gas, mista, occorrendo, con ossigeno o anidridecarbonica; maschere delle più diverse fogge, fra cui talune per anestesia con iperpressione; speciali pinze tiralingua, apribocca ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidridecarbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del regno vegetale.
Medicina. - Gli isotopi radioattivi sono ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] il bibromo-metano con acqua e ossido di piombo:
Piccole quantità si producono per riduzione dell'ossido di carbonio o dell'anidridecarbonica mediante l'idrogeno in presenza di platino o di palladio o anche sotto l'influenza della scarica elettrica ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] L'acqua lo decompone, più lentamente a freddo e rapidamente a caldo, formando anidridecarbonica e acido cloridrico
Analogamente viene decomposto dagli alcali formando carbonato e cloruro alcalino, p. es. COCl2 + 4NaOH = Na2CO3 + 2NaCl + 2H2O.
Con l ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] alcalini che verrebbero decomposti all'atto dell'efllusso per opera di vapori cloridrici e solforosi e dell'anidridecarbonica penetranti nell'interno del condotto dei geyser dalle fenditure laterali. Questa ipotesi non è però necessaria, non ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...