Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] al riscaldamento terrestre di 2,3±0,23 W/m2, superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L'aumento dovuto all'anidridecarbonica è stato di circa il 20% dal 1995 al 2005, ed è stato il maggiore per un singolo decennio negli ultimi 200 anni ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] essere usato, senza portare elaborate correzioni, per liquidi che, come quasi tutti i liquidi biologici, contenevano anidridecarbonica, che veniva asportata, modificandovi il pH, dal gorgogliamento dell'idrogeno in corrispondenza dell'elettrodo.
Con ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] un contributo notevole alle conoscenze farmacologiche. Per il primo ha introdotto in chimica la parola gas, ha scoperto l'anidridecarbonica (gas silvestre); e ha avuto importanti cognizioni riguardo al succo gastrico, alla bile e all'acido dello ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] , come quelle dell'idrogeno e del metano, contengono generalmente molecole più pesanti, come quelle dell'anidridecarbonica, dell'ossido di carbonio, dell'acqua e sovente dell'azoto.
Concludendo, si può asserire che il massimo impulso specifico ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] batterî. Così una gran parte dei suoi componenti organici, particolarmente l'urea e l'acido ippurico, si scindono in anidridecarbonica e ammoniaca, mentre una piccola parte di azoto si elimina allo stato libero; nello stesso tempo anche la cellulosa ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] acqua trasformandosi in acido lattico:
Questo può essere dall'organismo bruciato completamente ad anidridecarbonica e acqua oppure risintetizzato a idrato di carbonio (glicogeno; v.).
Usi. - In farmacia la glicerina per le sue proprietà igroscopiche ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] procedimento presenta un certo grado di porosità.
Dal punto di vista chimico, la g. può interagire con l'aria o l'anidridecarbonica, con cui viene a contatto entro il reattore; inoltre, la presenza di specie chimiche attivate per l'alto flusso dei ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] ; per intossicazioni esogene: avvelenamenti da medicinali e da tossici in genere (alcool, anidridecarbonica, ossido di carbonio, ecc.); per autointossicazioni (uremia, diabete, sindromi anafilattiche, sindromi gastriche: la cosiddetta vertigine ...
Leggi Tutto
LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino")
Umberto Fratini
È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero.
La fabbricazione [...] la miscela a 60°, si mescola, insufflando aria: gli acidi grassi che si formano nell'ossidazione decompongono il carbonato, sviluppando anidridecarbonica, che fa assumere alla massa un aspetto spugnoso. Il tempo impiegato è 1/12 di quello del 1 ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] essere tenuto presente che al livello del microcircolo tra sangue e tessuti si svolge un incessante scambio di ossigeno, anidridecarbonica, acqua, elettroliti e di quei vari composti, che, elaborati da un determinato organo (per es. il fegato), ne ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...