INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] per il cattivo funzionamento dei relativi impianti; vengono così riversati nell'atmosfera, oltre anidridecarbonica e vapor d'acqua non nocivi, ossido di carbonio, anidride solforosa, idrocarburi, ceneri, fuliggine. I gas di scarico degli autoveicoli ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] la legge di Avogadro) che 2 volumi di etano (C2H6) reagiscono con 7 volumi di ossigeno per dare 4 volumi di anidridecarbonica e, supponendo la temperatura superiore a 100°, 6 volumi di vapore acqueo.
Per i calcoli stechiometrici che si riferiscono a ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] sodico e alcool, e facendo passare nel liquido una corrente di anidridecarbonica. Lo iodio che si libera al polo positivo reagisce con il carbonato e l'alcool e forma lo iodoformio.
La formazione dello iodoformio secondo i metodi di preparazione ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] e descritto dal Meyer. Si prepara prima la cloridrina del glicol (o alcool monocloro-etilico) facendo arrivare alternativamente anidridecarbonica e etilene in un recipiente che contiene cloruro di calce e acqua
La cloridrina del glicol si tratta poi ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] intermedio, di 1.35 Å. Altro esempio è fornito dall'anidridecarbonica alla cui formula, CO2, possono contribuire le seguenti tre strutture:
La distanza fra carbonio ed ossigeno nell'anidridecarbonica risulta di 1.15 Å, mentre quella per il doppio ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] strato di ossido. Fino a 300° non viene attaccato da azoto, vapor d'acqua, idrogeno, ossido e anidridecarbonica, cloro e anidride solforosa. Resiste agli acidi cloridrico, nitrico, solforico e agli alcali diluiti. È attaccato dal fluoro e dall'acido ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] tio-fosfati fino ad acido fosforico (lo zolfo viene intanto ossidato a solfato), i carbammati fino al fenolo, anidridecarbonica e ammoniaca, gli esteri carbossilici fino agli acidi liberi.
In casi speciali si hanno trasf0rmazioni insolite: citabili ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] S. Biagio, dette più comunemente Salinelle, le quali differiscono da quelle precedentemente descritte soltanto per la presenza di anidridecarbonica anziché di metano. L'attività eruttiva di queste salse si accentuò dopo l'eruzione etnea del 1865 e ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] , di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo passare anidridecarbonica in una sospensione d'idrossido di cerio; si conoscono carbonati doppî col potassio, col sodio e con l'ammonio. Il nitrato di ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] la concentrazione del g. presente in soluzione insieme all'alluminato di sodio residuo. Immettendo in queste soluzioni anidridecarbonica, si ha precipitazione di idrato d'alluminio, inizialmente abbastanza puro, poi via via sempre più ricco di ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...