GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] che gli abitanti della Persia meridionale mescolano al pane, risulta composta di carbonato di magnesio e calcio. Questa, per il fatto che alla cottura sviluppa anidridecarbonica, si può pensare che serva come mezzo per far rigonfiare il pane ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] all'arricchimento del materiale con la lisciviazione del calcare mediante acqua satura di anidridecarbonica, oppure con la trasformazione del carbonato di calcio in polisolfuro (arroventamento della creta con zolfo e asportazione del prodotto ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] , ecc.); se si calcina a temperatura fra 15000 e 17000 si ottiene la cosiddetta magnesia inerte, priva di anidridecarbonica, che si usa soprattutto nella fabbricazione di materiali refrattarî per le suole dei forni Martin-Siemens ed elettrici delle ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] a caldo e i succhi intestinali lo sdoppiano in fenolo e acido salicilico. Si decompone per riscaldamento in fenolo, anidridecarbonica e xantone. Può dare dei fenati, es.: sodiosalolo: NaO•C6H4•COO•C6H5.
Per estensione si chiamano saloli altri esteri ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] organismi per effettuare ossidazioni e riduzione di molecole che costituiscono le materie prime della vita (acqua, anidridecarbonica, ammoniaca, azoto, ecc.). Importanti anche i contributi apportati da M. allo sviluppo della teoria statistica delle ...
Leggi Tutto
HELMONT, Johannes Baptista van
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico, medico e filosofo, nato a Bruxelles nel 1577, morto a Vilvorden il 30 dicembre 1644. Di nobile famiglia [...] e acutezza d'osservazione. Per le sue ricerche sul gas (fu egli a introdurre questo nome), specie sull'anidridecarbonica, si può considerare come un precursore della chimica pneumatica. Egli intuì anche, sia pure confusamente, il principio della ...
Leggi Tutto
KEFIR
Alberico Benedicenti
. Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] intestinale in virtù dell'acido lattico (0,9-1%) e dei bacilli che contiene; la modica quantità di alcool e l'anidridecarbonica coadiuvano la sua azione.
Raramente le cure intensive fatte con kumys o con kefir dànno disturbi: un po' di diarrea nei ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] attribuire a questa coppia di composti una funzione nel metabolismo dell'ossigeno, sia nella funzione respiratoria, sia in quella di liberazione dell'ossigeno che proviene dalla scissione dell'anidridecarbonica nella fotosintesi clorofilliana. ...
Leggi Tutto
INTERCELLULARI, SPAZÎ
Valeria Bambacioni
. Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] degli stomi.
Sono in rapporto con la funzione clorofilliana nei clorenchimi che da essi prendono l'anidridecarbonica; forniscono l'ossigeno indispensabile alla respirazione alle cellule prive o povere di cloroplasti; partecipano alla traspirazione ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] nominato professore di chimica dietetica nell'università di Monaco. A questo tempo rimontano i suoi studî sulla determinazione dell'anidridecarbonica nell'aria e nell'acqua, sul ricambio gassoso, e su molti problemi di igiene pratica. Nel 1861 ideò ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...