OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] in una soluzione contenente il composto organico (avente doppio legame fra due atomi di carbonio) in solvente inerte, avendo cura di operare in ambiente di anidridecarbonica, onde evitare i pericoli di esplosione. In genere si presentano in masse ...
Leggi Tutto
KREBS, Hans Adolf
Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo [...] di un enzima, l'arginasi, si originano dall'arginina urea e ornitina. Questa si combina poi con ammoniaca e anidridecarbonica per formare citrullina, la quale, a sua volta, fissa altra ammoniaca per riformare arginina: si forma così un ciclo ...
Leggi Tutto
ZUNTZ, Nathan
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Bonn il 7 ottobre 1847, morto a Berlino il 23 marzo 1920. S'addottorò nel 1868 a Bonn si perfezionò a Berlino e nel 1870 ritornò a Bonn, dove fu assistente [...] , della vita in alta montagna. È molto noto l'apparecchio respiratorio Zuntz-Geppert, per la determinazione dell'anidridecarbonica prodotta e dell'ossigeno consumato. Lavori principali: Beiträge zur Physiologie des Blutes, Bonn 1868; Blutgase und ...
Leggi Tutto
SABATIER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa.
Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] e derivati ottenne i corrispondenti composti aliciclici. Celebre è la sua sintesi del metano da ossido di carbonio (o anidridecarbonica) e idrogeno in presenza di nichel metallico. Egli applicò i suoi metodi d'idrogenazione ai petrolî ottenendo ...
Leggi Tutto
GRIGNARD, Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] tipo MgRI (R radicale alchile) dotati di grande reattività, scissi dall'acqua con formazione d'idrocarburi, dall'anidridecarbonica con formazione degli acidi corrispondenti, formanti con nitrili prodotti intermedî che per scissione con acqua dànno a ...
Leggi Tutto
FITOCLORINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] intensamente colorato in verde. Scaldato a 150° con potassa metil-alcoolica, fissa acqua, eliminando contemporaneamente anidridecarbonica e trasformandosi in filloporfirina.
Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Methoden ...
Leggi Tutto
LIMONATE
. Bevande e preparazioni estemporanee ad azione diversa (vitaminica, purgativa, antiputrida, stiptica, ecc.) ottenute sciogliendo in acqua edulcorata e aromatizzata succhi di frutti aciduli, [...] , o di un acido organico (limonate vegetali), ovvero di un acido inorganico (limonate minerali); alcune molto ricche di anidridecarbonica si dicono limonate gassose; altre, contenenti un sale purgativo (citrato di magnesia, tartrato di sodio, ecc ...
Leggi Tutto
SENEBIER, Jean
Alberto Razzauti
Naturalista e letterato svizzero, nato a Ginevra nel 1742, morto ivi il 22 luglio 1809. Fu pastore protestante e bibliotecario a Ginevra.
La maggior parte della produzione [...] 1783; Physiologie végétale, 1800). Egli riconobbe per primo che il fenomeno clorofilliano si esplica con la scomposizione dell'anidridecarbonica e con l'emissione di ossigeno. Fra le opere letterarie del S. merita menzione una Histoire littéraire de ...
Leggi Tutto
JUST, Leopold
Enrico Carano
Professore di botanica e fondatore dell'istituto e dell'orto botanico presso il politecnico di Karlsruhe, nato a Filehne, ora Wieleń (Posnania), il 27 maggio 1841, morto [...] , la migrazione delle sostanze nutritizie durante la germinazione, la possibilità o meno della sostituzione dell'ossido di carbonio all'anidridecarbonica nel processo di fotosintesi, i danni recati dai gas acidi alla vegetazione e altre questioni di ...
Leggi Tutto
HENRY, William
Alfredo Quartaroli
Chimico-fisico, nato a Manchester il 12 dicembre 1774, morto a Pendlebury presso Manchester il 2 settembre 1836. Seguì nelle sue ricerche l'indirizzo dei chimici pneumatici: [...] , cercando di stabilire le condizioni che fanno prevalere la formazione di ossido ovvero di anidridecarbonica. Nel 1803 scoperse l'importante legge che porta il suo nome relativa all'influenza della pressione sulla solubilità d'un gas in un liquido ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...