KOSTYČEV, Sergij Pavlovič
Enrico Carano
Botanico russo, nato a Pietroburgo nel 1877, morto ad Alušta (Crimea) nel 1931. Studiò all'università di Pietroburgo, perfezionandosi in fisiologia vegetale nel [...] della fermentazione alcoolica e lattica, sulla fissazione dell'azoto per opera dell'Azotobacter, sull'organicazione dell'anidridecarbonica e sulla respirazione dei vegetali. Ha iniziato, in collaborazione con altri, la pubblicazione di un grande ...
Leggi Tutto
SZCZAWNICA
Guido Ruata
. Stazione idrominerale della Polonia, in Galizia, nel voivodato di Cracovia, al piede dei Carpazî, a 480 m. s. m., con otto sorgenti alcalino-saline, alcaline e ferruginose, [...] tutte fredde e ricche d'anidridecarbonica, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie croniche delle vie respiratorie, anemia, disturbi gastroenterici, malattie del ricambio, esaurimenti. Ha uno stabilimento di cura, ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] per l’ambiente. Rispetto ai dati dei primi anni Ottanta, con la sola eccezione relativa al metano e all’anidridecarbonica, si registra una sostanziale riduzione in diverse sostanze inquinanti, quali gli ossidi di zolfo (-90%), gli ossidi di azoto ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] ai progetti petroliferi investendo direttamente in Rosneft. Sotto il profilo ambientale, infine, la Russia è il quarto emissore di anidridecarbonica al mondo (dopo Cina, Usa e India) e il quindicesimo per emissioni pro capite. Per questo la politica ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] abitato, e che le infrastrutture sono intensamente utilizzate. Tutto ciò aumenta le pressioni ambientali: le emissioni di anidridecarbonica pro capite degli abitanti (10,6 tonnellate) sono superate in Europa soltanto da Repubblica Ceca, Estonia ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] ed energie rinnovabili. Al fine di rispettare gli impegni presi per la riduzione delle emissioni di anidridecarbonica, l’utilizzo di carbone dovrebbe essere però ridotto nel tempo. Praga importa un quarto del proprio fabbisogno energetico e, avendo ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] ’elettricità con fonti non fossili e ridurre, per unità di pil, il consumo energetico del 16% e le emissioni di anidridecarbonica del 17%. Questa politica è inoltre destinata a protrarsi nel medio e lungo periodo, tanto che verrà riconfermata nel 13 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ambientale la Thailandia, che ha la trentaduesima economia del mondo, è però ventiquattresima per emissioni totali di anidridecarbonica (la prima nel sud-est asiatico). La crescita del settore industriale ha creato notevoli problemi di inquinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] dell’oleodotto Odessa-Brody-Danzica.
Il declino dell’industria pesante ha provocato una contrazione nelle emissioni di anidridecarbonica e di gas serra, e lo stesso effetto è stato accelerato dall’introduzione di una più solida legislazione ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] cause dei rilevanti problemi ambientali che affliggono il paese. Il Kazakistan è infatti tra i principali emissori di anidridecarbonica su scala mondiale, tanto per livelli assoluti quanto pro capite. Sede in epoca sovietica dei test atomici e ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...