Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] determinare le condizioni della ricristallizzazione (pressione, temperatura, ma anche pressioni parziali dell'acqua e dell'anidridecarbonica) almeno in modo relativo, sulla base dell'associazione di minerali considerati in origine come in equilibrio ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] metabolici, correlati con la produzione di energia. Tuttavia l'eccitazione del respiro è provocata già dall'aumento di anidridecarbonica nel sangue, prodotta nell'atleta sotto sforzo. L'azione di questi composti è quindi meno decisa di quanto ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di 30 TW ed energia di 15 kJ per impulso, e l'Helios (laboratori di Los Alamos), basato su un laser ad anidridecarbonica da 10 TW e 10 kJ.
Negli Stati Uniti sono stati proposti due laser più potenti di quelli ora menzionati: il Nova (Livermore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidridecarbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui tracce di altri gas, ed è caldissima (dell'ordine di 500 °C al suolo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...]
In condizioni di alta intensità luminosa avviene un'eccessiva riduzione del foto sistema l, ma il processo di riduzione dell' anidridecarbonica non è in grado di tenere lo stesso passo: l'eccesso di elettroni è deviato direttamente verso l'ossigeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'Universo.
Atmosfera di Marte. Gerald P. Kuiper, del McDonald Observatory, nel Texas, rivela la presenza di anidridecarbonica intorno a Marte.
Stelle in formazione nella Galassia. Sono osservate dagli astronomi Adriaan Blaauw, dell'Università di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] : a partire dal valore 0,903 per il calore specifico volumetrico dell'idrogeno fino al valore 1,258 per quello dell'anidridecarbonica (avendo posto questa volta uguale a 1 il calore specifico volumetrico dell'aria). Il lavoro dell'altra coppia di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , le piogge possono ripulire l'atmosfera, il percolare di sostanze chimiche può inquinare le acque per anni, l'anidridecarbonica introdotta nell'atmosfera vi può rimanere per secoli creando un effetto serra permanente. L'esigenza di rendere il SEA ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nelle componenti solide del pianeta. Si ritiene che inizialmente l'atmosfera terrestre fosse una miscela di anidridecarbonica (più propriamente, diossido di carbonio, CO2), azoto (N2) e vapor d'acqua (H2O) con tracce di idrogeno (H2), una miscela ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , H2CO3, è un acido debole, ma non così debole come sembra, poiché il diossido di carbonio o anidridecarbonica, CO2, in soluzione acquosa è così scarsamente idratato che la concentrazione effettiva di H2CO3 nella soluzione corrisponde a meno ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...