La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] liquido-gas; la temperatura critica variava su una scala enorme, dai −268 °C dell'elio ai 31 °C per l'anidridecarbonica. Tuttavia si trovava che gli esponenti critici erano gli stessi per tutte le transizioni prese in considerazione (γ, per es., era ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] ) e all’azione dei parassiti e degli altri agenti patogeni. La causa è l’aumento della concentrazione di anidridecarbonica nell’atmosfera che sta già manifestando i suoi effetti incidendo sulla frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] che vengono macinate a secco e producono una specifica quantità di etanolo; come sottoprodotti si ottengono mangime e anidridecarbonica. Il processo non ha alcun tipo di flessibilità. Le bioraffinerie di seconda generazione sono più duttili nella ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] la campagna presidenziale e, a differenza di Obama, si è sempre dichiarato contrario a ogni ipotesi di carbon tax (tassa sulle emissioni di anidridecarbonica) così come di ‘cap and trade’ (limiti alle emissioni con la possibilità per le industrie di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] biologica sono le foreste tropicali, ricche di biodiversità e delle quali è nota soprattutto la capacità di assorbire anidridecarbonica e di emettere ossigeno, due gas la cui concentrazione relativa nell'atmosfera è oggetto di continua e preoccupata ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] che rispondono anche a temperature elevate lesive. Le acque minerali gasate con un forte contenuto di anidridecarbonica stimolano, oltre ai recettori gustativi per il sapore acido, anche i nocicettori trigeminali. Sensazioni gustative combinate ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] interni - per es., un'accelerazione o una decelerazione del ritmo cardiaco, un aumento dell'acido lattico o dell'anidridecarbonica - che non sono connessi a una reale situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. È per tali motivi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] 'unità di reforming (dove il combustibile è mescolato al vapore e passando su catalizzatore è scisso in idrogeno e anidridecarbonica), scambiatori di calore (per disperdere l'elevato calore prodotto) e, in caso di unità per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] che consuma.
Sotto il profilo ambientale la Thailandia è un grande emettitore di anidridecarbonica. La crescita del settore industriale ha creato notevoli problemi di inquinamento, che si concentrano prevalentemente attorno all’agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] liquido-gas e la temperatura critica variava su una scala enorme, dai 268 °C dell'elio ai 31 °C per l'anidridecarbonica. Tuttavia, si rilevava che gli esponenti critici erano gli stessi per tutte le transizioni prese in considerazione (γ, per es ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...