Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] scoperta vengano comprese.
Nel 1756 il medico scozzese Joseph Black dimostra l’esistenza di un gas (l’anidridecarbonica), le cui caratteristiche chimiche e terapeutiche, completamente differenti da quelle dell’aria comune, mettono in discussione l ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] mantello prevalentemente fuso, si formò anche un'atmosfera molto diversa da quella attuale, costituita principalmente da anidridecarbonica, vapore, azoto ed elio. Il progressivo raffreddamento superficiale favorì poi la condensazione del vapore fino ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] grado di combinare insieme due sostanze semplici: l'acqua (che arriva dal terreno tramite le radici) e il gas anidridecarbonica, che dall'aria entra nella pianta attraverso gli stomi. I prodotti finali che si ottengono sono lo zucchero glucosio, che ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] processo originale adatto a utilizzare, volta a volta. le disponibilità locali dei gas necessari per la sintesi: anidridecarbonica e ammoniaca. Il processo Fauser si distingue dagli altri perché riutilizza le sostanze che non hanno reagito, specie ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] per i relativi processi ossidativi. Il sangue ossigenato (sangue arterioso) è di colore rosso vivo, mentre quello ricco di anidridecarbonica (sangue venoso) è di colorito rosso scuro. In distretti particolari, come il fegato e l'ipofisi, è presente ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] pectine. I prodotti finali di queste attività sono essenzialmente: acidi grassi a catena corta, metano, anidridecarbonica, idrogeno e composti solforati.
Digestione dei principali nutrienti
La digestione comporta, come sopra descritto, l'intervento ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] , quali il metabolismo energetico, le esigenze nutrizionali, la produzione di cataboliti, come per es. l'anidridecarbonica, possono essere estesi agli organismi. Negli organismi unicellulari e in quelli pluricellulari più semplici, spesso acquatici ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] attività respiratoria, che ha lo scopo di mantenere nell'organismo l'omeostasi dei gas respiratori, ossigeno (O₂) e anidridecarbonica (CO₂), assolve al suo compito grazie a: 1) un controllo centrale (drive), responsabile dell'automatismo del respiro ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] serra
In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera terrestre con una notevole presenza di anidridecarbonica, metano e ossidi di azoto, caratterizzata dalla proprietà di assorbire e trattenere in grande misura il calore e ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e trasformazione delle città, che già oggi consumano il 73% dell’energia e producono il 69% delle emissioni di anidridecarbonica (CO2). È nelle città, dunque, che si possono e si debbono mettere in pratica le azioni necessarie a ridurre ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...