Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] nel 1947. Per costruire Plastiki sono state utilizzate 12.500 bottiglie di plastica PET da due litri, riempite di anidridecarbonica a pressione (per migliorarne la resistenza) e tenute insieme da una colla organica (a base di canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] non è più sufficiente, si formano, nelle isole di Wolff, cellule ematiche in grado di trasportare ossigeno e anidridecarbonica. Le cellule di Wolff, situate nello spessore del sacco vitellino, sono strutture costituite da cellule mesenchimatiche ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] di terreni coltivati con OGM che usavano la semina su sodo ha consentito nel solo 2006 di evitare l’emissione di tanta anidridecarbonica quanta quella emessa da 6,56 milioni di autovetture che percorrano 15.000 km ognuna. Quasi 40 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] superfici verdi adatte a raccogliere l'energia luminosa e a scambiare i gas con l'aria (vapor acqueo, ossigeno e anidridecarbonica). Così l'organismo vegetale è attrezzato per diffondersi sulle terre emerse. I primi sono i muschi, veri anfibi del ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] di calce e non conteneva aria infiammabile. Allora non era noto che la respirazione delle alghe consuma anidridecarbonica e sviluppa ossigeno. Fece altri esperimenti sull’aria deflogisticata (ossigeno) e sulla respirazione delle piante. Studi minori ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] dell'ambiente. Normalmente l'acqua piovana ha un pH tra 5 e 5,6. La leggera acidità della pioggia è dovuta all'anidridecarbonica presente nell'atmosfera. Le piogge acide hanno invece un pH inferiore a 5 e rendono acido il terreno su cui cadono ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] idraulica e dai rischi ambientali derivanti dall’estrazione, che libera nell’atmosfera una rilevante quantità di anidridecarbonica, il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra. Il gas da argille ha attirato notevole interesse economico ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] nei tini dove si lascia il mosto a riposare: le bolle che vengono alla superficie del liquido sono il gas anidridecarbonica che si forma per la trasformazione dello zucchero glucosio contenuto nell’uva insieme all’alcol etilico, il quale però ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] d.C.
Fumo, lava e ceneri
Quel fumo che si vide da molto lontano era in realtà una micidiale miscela di anidridecarbonica, zolfo, ceneri, lava che – spinti in alto dalla spaventosa energia sprigionata dal vulcano – dapprima si innalzarono nel cielo ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] aperture dell'epidermide delle foglie e degli steli che si aprono o si chiudono regolando il passaggio di ossigeno, anidridecarbonica, vapore acqueo. Di solito gli stomi delle piante si aprono durante il giorno e si chiudono di notte, ma ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...