gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidridecarbonica, [...] di idrati che ne ostacolerebbero il flusso. Sono anche riportate a valori accettabili le quantità di zolfo e anidridecarbonica (CO2) presenti, utilizzando tecniche di purificazione variabili in funzione delle caratteristiche del g. n. estratto. La ...
Leggi Tutto
foglia
Laura Costanzo
Laboratorio chimico e polmone delle piante
La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] e, verso l'esterno, l'ossigeno prodotto con la fotosintesi e il vapore acqueo prodotto dalla respirazione insieme all'anidridecarbonica.
La vita di tutte le piante è perciò affidata allo sviluppo di una superficie fogliare molto estesa che, nello ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] e i carboidrati, che permettono loro di crescere e di mantenersi in vita, direttamente dall'acqua e dall'anidridecarbonica, sfruttando l'energia solare mediante la fotosintesi. Gli animali (uomo compreso), invece, non sono in grado di produrre ...
Leggi Tutto
liquefazione
Claudio Di Macco
Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] , funzionanti in parallelo, comprendenti essenzialmente: una sezione di trattamento in cui vengono eliminate le frazioni di anidridecarbonica e idrogeno solforato, di acqua e le altre impurità dalla miscela di gas naturale estratta; una sezione ...
Leggi Tutto
stoma
Amedeo Alpi
Piccolo poro presente prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stoma è costituito da due ‘cellule di guardia’ con forma reniforme che, in funzione del livello di turgore [...] stomi è di primaria importanza per consentire gli scambi gassosi della pianta e, quindi, l’entrata dell’anidridecarbonica necessaria per lo svolgimento della fotosintesi, il rilascio dell’ossigeno prodotto dalla fotosintesi stessa e il rilascio del ...
Leggi Tutto
reazioni di Grignard
Paolo Chiusoli
Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] la sintesi di alcoli, ma anche per la sintesi di chetoni da esteri e di acidi mediante reazione con anidridecarbonica; inoltre varie applicazioni anche recenti riguardano reazioni di accoppiamento, catalizzate da metalli dell’VIII Gruppo, in cui il ...
Leggi Tutto
laparoscopia
Indagine diagnostica consistente nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e di numerosi organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio) che [...] o, più raramente, in anestesia locale novocainica, introducendo nel cavo addominale 3.000÷4.000 cm3 di gas (anidridecarbonica o protossido di azoto) e, attraverso una piccola incisione cutanea in sede paraombelicale destra, l’estremità, munita di ...
Leggi Tutto
fosforilazione ossidativa
Anna Atlante
Processo di sintesi dell’ATP, da ADP e fosfato inorganico, accoppiato al trasferimento di equivalenti di riduzione dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, che avviene [...] ultimi stadi del processo con cui le molecole organiche, introdotte nei Mammiferi con la dieta, sono ossidate ad anidridecarbonica e acqua e, cosa fondamentale, è prodotta energia in forma di calore, ATP e gradienti transmembrana. Nel catabolismo ...
Leggi Tutto
Buchner, Eduard
Chimico tedesco (Monaco 1860 - Focşani, Romania, 1917). Allievo e poi assistente di A. von Baeyer, studiò la fermentazione degli zuccheri e isolò gli enzimi della fermentazione alcolica [...] (da lui chiamati zimasi) dalle cellule di lievito, dimostrando che la trasfomazione in alcol e anidridecarbonica è dovuta all’enzima e non alle cellule stesse. Le sue ricerche aprirono la strada allo studio degli enzimi e per tale motivo nel 1907 ...
Leggi Tutto
Sertoli, Enrico
Fisiologo (Sondrio 1842 - ivi 1910). Prof. alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Eseguì interessanti ricerche sul ricambio ematico dell’anidridecarbonica e sulla fisiologia [...] dei muscoli lisci. Scoprì le cellule che da lui prendono il nome (cellule del S.): sono cellule colonnari dei tubuli seminiferi del testicolo dei Mammiferi, che hanno funzione di sostegno e nutritizia ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...