ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] energetico dei vari organismi viventi parte dall'energia solare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l'anidridecarbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
fotorespirazióne [Comp. di foto- e respirazione] [BFS] Nella fisiologia vegetale, processo nel quale una parte del carbonio organicato per fotosintesi viene di nuovo immediatamente ossidato [...] ed eliminato come anidridecarbonica (CO₂); tale processo aumenta con il crescere della concentrazione di ossigeno, dell'intensità luminosa e della temperatura, ed è perciò partic. significativo, tanto da influenzarne l'accrescimento e la ...
Leggi Tutto
catabolismo
Fase del metabolismo nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono degradate in composti più semplici (per es. acido lattico, anidridecarbonica, ammoniaca), [...] scindendo legami chimici tramite reazioni di ossidazione che liberano energia, conservata sotto forma di ATP (contrapp. ad anabolismo, che è la fase assimilativa, di sintesi) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] residui di calce spenta. La malta si ottiene dall'aggiunta di sabbia ed acqua e solidifica per l'assorbimento dell'anidridecarbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto della malta è testimoniata in archeologia sotto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] bell'anticipo sul resto del mondo.
87. Un po' come l'acqua minerale d'oggidì, canonica mente "addizionata di" anidridecarbonica.
88. Ossia un regime di "segnaletica della rappresentanza".
89. Il fatto che in ogni barca si suonasse lascia intendere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] isotopiche eseguite. Inoltre, la contemporanea misura della composizione isotopica del carbonio può fornire preziose indicazioni paleoambientali, in quanto spesso l'anidridecarbonica (CO₂) disciolta nelle acque circolanti nel sottosuolo proviene in ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ); con le pesanti e nocive condizioni di lavoro alla Vetrocoke dove «l’atmosfera [è] satura di sostanze come anidridecarbonica, ammoniaca, metano, azoto», tanto che i quattro topolini messi in gabbia dagli stessi operai «sotto le macchine» rimangono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di contatori proporzionali a gas e di contatori a scintillatore liquido. Nel primo caso il reperto viene trasformato in anidridecarbonica o metano, nel secondo caso in benzene. La precisione delle misure ottenute con le tecniche radiometriche è del ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] incisive migliorie. Per azionare il pistone, in luogo dell'aria compressa (o precompressa) si è poi utilizzata l'anidridecarbonica, caricata da speciali bombolette. Le pistole alimentate a CO2, almeno fino a una decina di anni fa, erano considerate ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] le cellule epiteliali, e un enzima che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea in ammoniaca e anidridecarbonica (v. Blaser, 1993). La presenza del batterio nella mucosa provoca una gastrite acuta, che in poche settimane cronicizza ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...