Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] semplici. Tali elettrodi contengono una soluzione a pH noto e sono rivestiti di una speciale membrana permeabile all'anidridecarbonica. Questa, diffondendo dal campione in esame nell'elettrodo attraverso la membrana, si combina con gli ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ' o 'più perfetti'. Per esempio, ipotizzava Brongniart, la flora del Carbonifero, producendo un'alta concentrazione di anidridecarbonica nell'atmosfera, non consentiva la comparsa di animali bisognosi di ossigeno; tuttavia, a mano a mano che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Lavoisier le riscaldava nella maniera allora abituale, cioè con il carbone. L'aria ricavata in questo modo poteva essere identificata come "aria fissa" (anidridecarbonica o biossido di carbonio, nel linguaggio moderno), che era il nome dato da Black ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ambientali di portata regionale o mondiale. Tuttavia numerosi problemi di interesse globale, fra cui l'aumento di anidridecarbonica nell'atmosfera e la distruzione delle foreste pluviali, hanno attirato l'attenzione di un numero relativamente scarso ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] (v., 1957) sul movimento del fiorigeno in foglie sottoposte a condizioni induttive e non fotoinduttive e rifornite di anidridecarbonica marcata con 14C dimostrarono in Perilla che il trasporto del fiorigeno e la localizzazione dei prodotti marcati ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] decenni è diventato la maggior fonte di inquinamento atmosferico a livello mondiale. Tra il 1950 e il 1973 le emissioni di anidridecarbonica sono aumentate da 46 a 400 milioni di tonnellate, con un tasso di crescita medio annuo dell’11%. Negli anni ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] in evidenza quanto la stabilità dei silicati dipenda dalla presenza o assenza di una fase volatile (vapore d'acqua, anidridecarbonica, fluoro, ecc.). Inoltre, nel 1973 F. R. Boyd ha individuato l'esistenza di diversi regimi di pressione-temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] si era ancora liberato dell'idea secondo la quale nella reazione era coinvolto un unico gas, cioè l''aria fissa' (anidridecarbonica). Nel 1789, infine, nel celebre Traité élémentaire de chimie egli riuscì a formulare per la prima volta una teoria ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da riduzione della pressione parziale e della saturazione di ossigeno (ipossia), seguita da un aumento dell'anidridecarbonica (ipercapnia) nel sangue arterioso e nei tessuti. Generalmente è conseguente a una sofferenza fetale ipossica instauratasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] semplice di combinazione del metano con l'ossigeno, per esempio, che porta alla formazione di acqua e anidridecarbonica con sviluppo di quantità significative di energia termica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono in ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...