Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sia in altre aree economicamente emergenti. Le conseguenze sono incalcolabili, non solo in termini di produzione di anidridecarbonica e di emissione di sostanze cancerogene. Gli indicatori empirici sono oltre una dozzina e riguardano l’effetto serra ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] non dagli Stati Uniti, impegna i Paesi industrializzati che vi hanno aderito ad assicurare che le emissioni di anidridecarbonica, responsabili dell’effetto serra e quindi del riscaldamento atmosferico, vengano ridotte, entro il 2008-2012, di almeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , le tre forme principali erano: il ferro lavorato che era privo di grafite (che Bergman considerava una combinazione di anidridecarbonica e di ossigeno) e conteneva la maggior quantità di flogisto; l'acciaio che aveva, al contrario, la maggior ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] riscaldamento terrestre di 2,3+2,53-2,0 W/m2 superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L'aumento dovuto all'anidridecarbonica è stato di circa il 20% dal 1995 al 2005 ed è stato il maggiore per un solo decennio dagli ultimi 200 anni. La ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e dalla sintesi clorofilliana. Ogni forma di vita è fondata sulla continua riproduzione di materia organica a partire dall'anidridecarbonica dell'aria, dall'acqua e dagli elementi tratti dall'ambiente. Si è cercato a lungo di applicare ai gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di perforazione, piattaforme per l’attività in mare, fino a realizzare i generatori di vapore a circolazione di anidridecarbonica in pressione di cui fu dotata la centrale termonucleare di Latina.
Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] l'azoto atmosferico, con una maggiore efficienza fotosintetica, in grado di assorbire una più grande quantità di anidridecarbonica, contribuendo così alla riduzione dei gas-serra e del riscaldamento dell'atmosfera, ecc.
Nella sinergia tra il ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Già alla fine del 2006 la Cina ha conquistato un nuovo record: è il numero uno mondiale per la quantità di anidridecarbonica rilasciata nell’atmosfera. A partire da quell’anno ha strappato agli Stati Uniti il nefasto primato nella responsabilità del ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , nella settentrionale Shenyang, e in molte altre città.
La Cina, che attualmente è il primo produttore mondiale di anidridecarbonica, e che ha sollevato e continua a sollevare non poche polemiche dovute alla sua arretratezza normativa nel settore e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] derivano dallo scambio tra queste e l’atmosfera e sono costituiti da azoto molecolare, ossigeno molecolare e anidridecarbonica. Tuttavia, le reazioni di decomposizione della sostanza organica possono dare origine allo sviluppo, tra gli altri, di ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...