Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] si conoscevano effetti biologici deriva dal terzo gas atmosferico in ordine di abbondanza, ossia l’anidridecarbonica (CO2): è il radicale carbonato, CO3−. Esso è un modulatore importante dell’azione ossidante del perossinitrito che, in sua presenza ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] muore, perché non è in grado di fabbricare il suo nutrimento senza la luce. I pezzettini di acqua e di anidridecarbonica, mescolati nel frullatore-clorofilla, si riattaccano in modo diverso rispetto a come erano disposti all'inizio e danno origine a ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] che l’intero processo, dalla produzione dell’idrogeno all’uso del veicolo, è risultato totalmente privo della produzione di anidridecarbonica. La Sequel (2005) è il primo veicolo capace di integrare un sistema di propulsione a idrogeno con un’ampia ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] nel legno. È un prodotto naturale senza aggiunta di sostanze chimiche, con emissioni di CO2 nulle, perché compensate dall’anidridecarbonica assorbita dalle piante per produrre la stessa quantità di pellet, e, per effetto della pressatura, ha un po ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fotosintesi
Negli anni Venti del Novecento il processo della fotosintesi, ossia la produzione di zucchero a partire dall'anidridecarbonica, è stato oggetto di studi che hanno confermato le acute intuizioni di René Wurmser, contrapposte a quelle di ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di materiale prebiotico nelle comete. Questi corpi celesti sono composti per la maggior parte di sostanze gassose come anidridecarbonica, metano e acqua allo stato solido, depositati su aggregati di polvere e di vari minerali. La sublimazione delle ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] pizzicare anche dopo che le bollicine non ci sono più. L'acqua gassata si ottiene proprio in questo modo, aggiungendo gas (anidridecarbonica) all'acqua.
Le materie prime
Cosa succederebbe se non ci fossero i metalli? E il legno? E il petrolio? Non ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] perché è circondato da tante nubi che riflettono bene la luce del Sole. L'aria su Venere è fatta di gas come anidridecarbonica e azoto, per noi irrespirabili; inoltre ci sono venti fortissimi che ci spazzerebbero via in un secondo.
Dopo Venere c'è ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] per il 2012, in tal senso, è quello di raggiungere un’emissione media per le autovetture di 130 g equivalenti di anidridecarbonica per km, e una diffusione sul mercato dei carburanti biocombustibili del 7,4%.
Nel caso del trasporto passeggeri, tali ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] periferia del corpo. Nel circuito di ritorno il sangue raccoglie i prodotti del metabolismo delle cellule e degli organi (anidridecarbonica e scorie) e lo convoglia verso la parte destra del cuore che alimenta la piccola circolazione nella quale il ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...