Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] come la Germania e il Regno Unito hanno già ottenuto risultati consistenti, nel nostro Paese, nel 2008 le emissioni di anidridecarbonica sono state superiori di circa il 10% ai livelli del 1990; questo è dovuto soprattutto a uno scarsissimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , perché possono formare acidi o catalizzare la loro formazione. L'anidridecarbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la dissoluzione dei carbonati di calcio e magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di vita, grazie a batteri che usano l’idrogeno prodotto dall’acqua, la quale reagisce con le rocce, e l’anidridecarbonica come fonte di carbonio. La temperatura a un chilometro di profondità è di circa 40 °C e cresce, scendendo, di 20-30 °C ogni ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] nel 2020. Più del 90% di questi sistemi è impiegato per la separazione di gas non condensabili: azoto da aria, anidridecarbonica da metano, idrogeno da azoto o metano. Le operazioni a membrana, rispetto ad altri processi, quali l’estrazione con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dell'atomo e a scomporlo prima di comprendere il modo in cui le piante verdi utilizzano l'acqua, l'anidridecarbonica, i nutrienti e la radiazione solare per produrre nuova fitomassa. Con la generazione successiva alla Seconda guerra mondiale la ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] reazioni biochimiche operate da diversi gruppi di microrganismi anaerobici, in una miscela gassosa costituita da metano (CH4) e anidridecarbonica (CO2) in parti pressoché uguali, e da gas in tracce, quali l’acido solfidrico (H2S), riconoscibile per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] nella cura di diverse malattie. Nel 1764 il chirurgo inglese David Macbride (1726-1778) identificava nell''aria fissa' (anidridecarbonica) un efficace rimedio contro la putrefazione delle ferite d'arma da fuoco e, più in generale, contro la ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] lo studio dell'apparato genitale femminile con radiografia standard, dopo insufflazione peritoneale di circa 1500 ml di anidridecarbonica o di protossido d'azoto, è una metodica di interesse puramente storico, la radiologia tradizionale trova la ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] le parti corticali del calcestruzzo si gonfiano e si fessurano, esponendo in tal modo la massa interna a ulteriore degrado. L’anidridecarbonica contenuta nell’aria reagisce con la calce del calcestruzzo, in presenza di acqua, e si trasforma in ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] restò a lungo uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta. Aleggiavano sul magma incandescente anidridecarbonica, ammoniaca, composti aerei dello zolfo, un insieme di gas che vennero spazzati via dal vento solare. Con ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...