L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] poco tempo, l'atmosfera non riesce a tornare al suo stato naturale. Nel cielo si forma così uno strato di anidridecarbonica che trattiene il calore; inoltre si genera uno strato di aria ricca di sostanze fortemente inquinanti, che tornano attraverso ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] al momento non completamente efficace, viste le tendenze globali, è quello finalizzato a una progressiva limitazione dell’anidridecarbonica emessa in atmosfera. Il Protocollo di Kyoto (1997) e altri accordi internazionali si sono proposti la tutela ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] alla corrosione, con costi di produzione accettabili. Le specifiche richieste sono numerose: resistenza ad ambienti contenenti anidridecarbonica, ioni cloro e idrogeno solforato, con temperature fino a 150 °C e acidità piuttosto elevate (anche ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] : il fabbisogno era ridotto del 33% rispetto alla domanda corrente, con abbattimento fino al 95% delle emissioni di anidridecarbonica. I trasporti interni vennero assicurati da una navetta elettrica, silenziosa e non inquinante. Le vie e i parchi ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] sui rischi climatici del pianeta connessi all’aumento dei gas a effetto serra nell’atmosfera e in particolare dell’anidridecarbonica. Il Protocollo di Kyoto (1997) e gli impegni che i Paesi aderenti stanno prendendo per la riduzione delle emissioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] particolare sugli effetti, dannosi o terapeutici, dei nuovi «fluidi», magnetismo ed elettricità, e delle nuove «arie», l’anidridecarbonica (aria fissa), l’idrogeno (aria infiammabile), l’ossido d’azoto (aria nitrosa), l’ossigeno (aria deflogisticata ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] lunghi acquedotti per essere bevuta, ma viene imbottigliata vicino alla fonte.
Spesso l'acqua minerale naturale è ricca di anidridecarbonica: questa è in parte disciolta nell'acqua, determinando un piacevole sapore acidulo, e in parte è allo stato ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] pubblici sono in tal caso richiesti per porre limiti ad alcune produzioni (per es. le emissioni di anidridecarbonica), definire regole, dare sostegno alle fonti energetiche rinnovabili, favorire lo sviluppo di produzioni ecologiche, in modo da ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] città. Ad Abu Dhabi, nel Golfo Persico, è già iniziata la realizzazione della prima città che non produce né anidridecarbonica né rifiuti: Masdar. Il nuovo insediamento sarà infatti fornito di un sistema di desalinizzazione dell’acqua del mare e di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] è bianco e non fa male (se non è troppo caldo…); ma ci possono essere gas pericolosi come l'anidride solforosa, che puzza di uova marce, o l'anidridecarbonica, che non ha odore e non ha colore ma può sostituire l'ossigeno nel nostro corpo e farci ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...