L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] generi di arie fu Cavendish, che si concentrò sulla precisa identificazione delle specifiche proprietà dell'aria fissa (anidridecarbonica) e dell'aria infiammabile (idrogeno), piuttosto che sul loro ruolo in particolari reazioni chimiche o in ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] in questo modo di operare con relativa sicurezza sul cervello e sul fegato. I laser chirurgici ad anidridecarbonica, ad argon e a neodimio-YAG utilizzati direttamente, o accoppiati ad apparecchi endoscopici, permettono di incidere tessuti ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] si trasmette ai gas contenuti negli alveoli polmonari, influenzando gli scambi dei gas respiratori (ossigeno, O₂, e anidridecarbonica, CO₂) tra gli alveoli e i capillari polmonari (cioè a livello della cosiddetta membrana alveolocapillare). Occorre ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] in un ambiente anaerobico grazie alla simbiosi tra un a-proteobatterio, in grado di liberare idrogeno e anidridecarbonica, e un archeobatterio anaerobio, autotrofo, metanogeno e dipendente dall'idrogeno per il suo metabolismo. Durante l'interazione ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] (C), idrogeno (H), ossigeno (O) e azoto (N), costituiscono il 96-99% del totale e le loro fonti principali sono l'anidridecarbonica (CO₂), l'ossigeno e l'azoto molecolari (O₂ e N₂) dell'atmosfera e l'acqua (H₂O). A essi, va aggiunto il fosforo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] che questi cambiamenti fossero dovuti non soltanto al raffreddamento climatico, ma anche a una diminuzione del contenuto di anidridecarbonica nell'atmosfera nonché a un aumento dell'estensione della terra emersa.
In Gran Bretagna l'esposizione più ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] 60 min e avviene prevalentemente mediante due reazioni: la conversione in glucosio e l'ossidazione fino ad anidridecarbonica e acqua. La riconversione in glucosio riguarda soltanto una frazione minore dell'acido lattico complessivamente rimosso e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] costruiti e perfezionati, sia per l'uso interno sia per l'esportazione, il reattore inglese Magnox raffreddato ad anidridecarbonica, con uranio naturale (non arricchito) e moderatore a grafite, un reattore francese piuttosto simile a gas-grafite, i ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] ossigenatori sono dispositivi atti a sostituire la funzione polmonare dal punto di vista dello scambio ossigeno/anidridecarbonica. Le loro principali applicazioni cliniche riguardano l'uso durante interventi operatori che richiedano la circolazione ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] da parte dei tessuti e la profondità di penetrazione nella cute) si impiegano diversi tipi di laser: ad argon, ad anidridecarbonica e i laser Q-switched. Quello ad argon è di notevole interesse per le caratteristiche di assorbimento proprio nella ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...