Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] del clima conseguenti ad attività antropiche. La causa viene individuata nell'aumento delle emissioni industriali di anidridecarbonica, metano, protossido d'azoto e altri gas responsabili dell', che in assenza di interventi correttivi potrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] più vasta del termine, e con particolare riguardo alla reazione chimica provocata dalla calce spenta a contatto con l'anidridecarbonica, qualcuno ha definito come tale anche la pittura della grotta preistorica di Lascaux, usando però il termine di ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] a catena: ipotensione arteriosa, innalzamento della temperatura corporea, iperventilazione polmonare, maggior eliminazione dell'anidridecarbonica, aumento della diuresi e perdita transitoria del peso corporeo per una più abbondante eliminazione dei ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] un progressivo riscaldamento atmosferico (cd. effetto serra), dovuto all’impiego di combustibili fossili (carbone e petrolio) che emettono anidridecarbonica. Questo gas, insieme ad altri che hanno simili effetti, trattiene l’irradiazione solare ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] al liquido di perfusione di sostanze solubili nei lipoidi cellulari, e prospettò l'ipotesi che l'azione dell'anidridecarbonica sui centri nervosi sia in parte dipendente dalla sua solubilità nei lipoidi stessi (Versuche am künstlich durchbluteten ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] muscolare lo imposero all’attenzione della comunità scientifica. Era noto che le reazioni di idratazione e disidratazione dell’anidridecarbonica (CO2) sono lente e che, quindi, nel sangue esse devono avvenire molto più velocemente al fine di essere ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] nel sangue si evidenzia con diminuzione della concentrazione di ossigeno (ipossiemia) e aumento di quella di anidridecarbonica (ipercapnia); nei tessuti, di conseguenza, diminuisce la disponibilità di ossigeno per la sintesi dell'adenosintrifosfato ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] auf Agrikultur und Physiologie del maestro della chimica moderna.
Nella sua teoria Justus Liebig sosteneva che l’anidridecarbonica dell’atmosfera è sufficiente ad assicurare la nutrizione della vegetazione terrestre e che, di conseguenza, le piante ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] stato detto, ma dalla reazione della calce spenta, contenuta nell'intonaco, con l'anidridecarbonica dell'atmosfera, che dà luogo ad una sottile pellicola di carbonato di calcio, la quale fissa i colori in maniera permanente.
La tecnica della pittura ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] le esigenze dell'ecologia. Un caso estremo è costituito da un impianto finlandese, in cui la concentrazione di anidridecarbonica viene artificialmente corretta per conformarla a quella dell'aria alpina, favorendo così l'allenamento degli sciatori a ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...