Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] tatto e sonora; viene messa in commercio così o ridotta in polvere. All’aria reagisce rapidamente con l’acqua e con l’anidridecarbonica; la reazione di idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo di calore e con ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidridecarbonica (CO2) atmosferica mediante l’impiego dell’energia solare. Il primo stadio del processo consiste nell’assorbimento di fotoni da parte della clorofilla. Il suo colore verde e, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] dimostrò sperimentalmente che la chimica della respirazione consiste nell'immissione di ossigeno e nell'emissione di anidridecarbonica. S. godette, vivente, di enorme prestigio, ebbe grandi riconoscimenti internazionali, fu socio di molte accademie ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] assumere dall’ambiente esterno l’energia necessaria alla sintesi biologica dei glucidi, partendo da acqua e anidridecarbonica. Le piante autotrofe sono di due tipi, fotosintetiche e chemosintetiche (➔ fotosintesi clorofilliana e chemosintesi). Oltre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] Industrialmente la separazione dell’e. dai gas naturali si realizza con processi continui eliminando da questi prima l’anidridecarbonica e l’umidità, poi raffreddandoli fortemente così da liquefare la gran parte dei gas componenti la miscela (azoto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] trova in natura (witherite) e si ottiene anche per precipitazione da un sale solubile di b. con un carbonato solubile o con anidridecarbonica: polvere bianca, insolubile in acqua, che si usa nella fabbricazione di vetri, nell’industria ceramica e in ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] una tecnologia indispensabile per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili, nonché per ridurre le emissioni di anidridecarbonica nell’atmosfera. La posizione contraria vede nella radioattività un elemento di rischio (per la salute umana ...
Leggi Tutto
Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio.
Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] di zattere di s. (v. fig.) e battelli di s. di tessuto gommato, gonfiabili rapidamente a mezzo di bombole di anidridecarbonica, e di salvagenti personali; esistono battelli per una sola persona e per molte persone, provvisti di mezzi di segnalazione ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] le favare, getti di vapore acqueo intorno ai 100 °C, e le mofete, esalazioni di anidridecarbonica. Numerose sono le sorgenti termali contenenti silice e carbonato sodico. L’isola manca di sorgenti di acqua potabile e la popolazione utilizza acqua di ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] ’acido c. si forma l’acido ossalacetico che riprende il ciclo. I due atomi di carbonio che lasciano il ciclo sotto forma di anidridecarbonica sono diversi da quelli che entrano nel ciclo dall’acetilcoenzima A. Al processo partecipano numerosi enzimi ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...