Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] l'aria ambientale nel polmone, e l'espirazione, che fa uscire l'aria impoverita di ossigeno e arricchita di anidridecarbonica e vapor acqueo. Durante l'inspirazione, la gabbia toracica si dilata, la pressione nello spazio compreso all'interno dei ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] dei processi di filtrazione dell'acqua a opera del soprassuolo forestale e del terreno, l'assorbimento dell'anidridecarbonica ecc.) non sono ancora oggetto di esplicite stime economiche.L'intrinseca complessità dei sistemi agricoli può far ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] , e l'ossidazione aerobica, cioè l'idrolisi in presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidridecarbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione del ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] dell'acetil-CoA, derivante dal catabolismo dei glicidi, degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi, è ossidato a dare anidridecarbonica, l'idrogeno è trasferito a NAD+ e a FAD con formazione di NADH e FADH2. In breve, metaboliti derivanti da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] al nostro emisfero, in quello australe le stagioni sono invertite; così accade di conseguenza anche per l'andamento dell'anidridecarbonica. Lo stesso effetto, d'altra parte, si può osservare seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] e respirazione/fermentazione. Due sono i gas prodotti in questo ciclo, l'anidridecarbonica (CO2) e il metano (CH4). La riduzione dell'anidridecarbonica in composti organici (CH2O) viene effettuata dalle piante, dalle alghe (sia macroscopiche ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] pensare che l'inquinamento dell'atmosfera possa cessare in breve volgere di tempo. Le prime importanti misure per ridurre l'anidridecarbonica e per proteggere lo strato di ozono sono state già prese in campo internazionale, e non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] sono schermate dall'ozono atmosferico, mentre quelle a lunghezza maggiore sono trattenute dal vapore acqueo e dall'anidridecarbonica prima di raggiungere la superficie terrestre. L'energia luminosa si propaga in 'pacchetti', detti fotoni, il cui ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] dell'acetilcoenzima A, la cui completa ossidazione, mediante il ciclo del citrato (ciclo di Krebs) produce anidridecarbonica (convergenza metabolica). L'uniformità della biosfera si manifesta quindi sia per quanto concerne la composizione sia la ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] di molecole diverse e da potersi ridisporre, di volta in volta, in modo adatto agli scambi dell’ossigeno con l’anidridecarbonica e viceversa.
L’emoglobina è un esempio importante di proteina. Le proteine sono una classe di sostanze essenziali per ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...