competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] e i carboidrati, che permettono loro di crescere e di mantenersi in vita, direttamente dall'acqua e dall'anidridecarbonica, sfruttando l'energia solare mediante la fotosintesi. Gli animali (uomo compreso), invece, non sono in grado di produrre ...
Leggi Tutto
fosforilazione ossidativa
Anna Atlante
Processo di sintesi dell’ATP, da ADP e fosfato inorganico, accoppiato al trasferimento di equivalenti di riduzione dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, che avviene [...] ultimi stadi del processo con cui le molecole organiche, introdotte nei Mammiferi con la dieta, sono ossidate ad anidridecarbonica e acqua e, cosa fondamentale, è prodotta energia in forma di calore, ATP e gradienti transmembrana. Nel catabolismo ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] energetico dei vari organismi viventi parte dall'energia solare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l'anidridecarbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] semplici. Tali elettrodi contengono una soluzione a pH noto e sono rivestiti di una speciale membrana permeabile all'anidridecarbonica. Questa, diffondendo dal campione in esame nell'elettrodo attraverso la membrana, si combina con gli ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ' o 'più perfetti'. Per esempio, ipotizzava Brongniart, la flora del Carbonifero, producendo un'alta concentrazione di anidridecarbonica nell'atmosfera, non consentiva la comparsa di animali bisognosi di ossigeno; tuttavia, a mano a mano che la ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ambientali di portata regionale o mondiale. Tuttavia numerosi problemi di interesse globale, fra cui l'aumento di anidridecarbonica nell'atmosfera e la distruzione delle foreste pluviali, hanno attirato l'attenzione di un numero relativamente scarso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] semplice di combinazione del metano con l'ossigeno, per esempio, che porta alla formazione di acqua e anidridecarbonica con sviluppo di quantità significative di energia termica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] l'azoto atmosferico, con una maggiore efficienza fotosintetica, in grado di assorbire una più grande quantità di anidridecarbonica, contribuendo così alla riduzione dei gas-serra e del riscaldamento dell'atmosfera, ecc.
Nella sinergia tra il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di laurea che nella fermentazione, nella combustione e nell'aria espirata vi era emissione di 'aria fissa', cioè di anidridecarbonica (Foster 1970).
L'osservazione anatomica e la sua rappresentazione
L'arte di scomporre il corpo dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fotosintesi
Negli anni Venti del Novecento il processo della fotosintesi, ossia la produzione di zucchero a partire dall'anidridecarbonica, è stato oggetto di studi che hanno confermato le acute intuizioni di René Wurmser, contrapposte a quelle di ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...