• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [946]
Chimica [219]
Biologia [156]
Medicina [154]
Fisica [107]
Industria [92]
Geografia [57]
Biochimica [63]
Temi generali [54]
Geologia [52]
Patologia [52]

poliuretano

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] . Grande importanza hanno assunto anche i p. espansi, in cui come agenti porofori si usano ciclopentano, pentano o anidride carbonica (dopo la proibizione dell’impiego dei clorofluorocarburi). I p. espansi sono impiegati per es. come materiali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – GRUPPI FUNZIONALI – DIMETILCARBONATO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliuretano (1)
Mostra Tutti

resorcina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] sostanze naturali, ma si può anche preparare facendo reagire bicarbonato di potassio con la resorcina in presenza di anidride carbonica; la forma β si usa come intermedio nella fabbricazione di sostanze coloranti e di prodotti farmaceutici. Le resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resorcina (1)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] filosofica. Polvere amorfa, bianca o giallastra. Sublima a 1800 °C, insolubile in acqua, solubile negli acidi. Assorbe anidride carbonica dall’aria. Si ottiene per ossidazione di vapori di z., per arrostimento dei minerali, e per riscaldamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] del coke a gas d’acqua. - Dal processo si ottiene un gas che contiene, oltre all’i., anche ossido di carbonio e anidride carbonica (➔ gas), eliminabili con gli usuali sistemi (conversione catalitica dell’ossido e successivo assorbimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

incenerimento

Enciclopedia on line

Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] di combustione controllata che trasforma la parte combustibile dei rifiuti in una fase gassosa contenente i prodotti della combustione (anidride carbonica, vapor d’acqua e altri gas) e in un residuo solido. Il pregio principale di questo processo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – CHIMICA INDUSTRIALE – INCENERITORE – CARBONATI

polistirene

Enciclopedia on line

(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] all’impiego dei clorofluorocarburi, usati in passato come agenti porofori, si ricorre a idrocarburi volatili (pentano) o anche ad anidride carbonica. Il maggior impiego del p. si ha nell’imballaggio (oltre il 50% della produzione), grazie alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – CLOROFLUOROCARBURI – POLIMERIZZAZIONE – SINDIOTATTICO

perfosfati

Enciclopedia on line

(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] a silice ecc., l’acido solforico dà origine ad altri solfati liberando anche diversi composti gassosi come anidride carbonica, acido fluoridrico, cloridrico, fluosilicico. Le reazioni per poter avvenire richiedono un certo tempo, durante il quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] batteri fotosintetici che, utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, l'amido, la cellulosa ecc. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

ignifugazione

Enciclopedia on line

Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] con l’ossigeno dell’ambiente; la diluizione in fase gassosa con sostanze inerti (per es., vapor acqueo e anidride carbonica) consente di mantenere la composizione della miscela gassosa al di sotto dei limiti di accensione. I meccanismi chimici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RADICALI LIBERI – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – OSSIGENO

permanganato

Enciclopedia on line

Denominazione dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente. I p. si formano per ossidazione dei manganati a opera dell’anidride carbonica. Si possono anche [...] ottenere elettroliticamente partendo dalla lega ferro-manganese. Si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo contenenti lo ione monovalente MnO4–, che in soluzione fortemente acida si riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – OSSIDAZIONE – OSSIGENO
1 2 3 4
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali