• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [946]
Fisica [107]
Chimica [219]
Biologia [156]
Medicina [154]
Industria [92]
Geografia [57]
Biochimica [63]
Temi generali [54]
Geologia [52]
Patologia [52]

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] liquido-gas e la temperatura critica variava su una scala enorme, dai 268 °C dell'elio ai 31 °C per l'anidride carbonica. Tuttavia, si rilevava che gli esponenti critici erano gli stessi per tutte le transizioni prese in considerazione (γ, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Fotonica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotonica Paolo De Natale Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] grado di coprire tutto l'intervallo spettrale compreso tra circa 700 e 1100 nm di lunghezza d'onda. I laser ad anidride carbonica, con mezzo attivo costituito da una miscela di gas, composta principalmente da He, N2 e CO2, sono rimasti per molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] sono schermate dall'ozono atmosferico, mentre quelle a lunghezza maggiore sono trattenute dal vapore acqueo e dall'anidride carbonica prima di raggiungere la superficie terrestre. L'energia luminosa si propaga in 'pacchetti', detti fotoni, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ottica Giovanni Vittorio Pallottino La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] . Le piante utilizzano infatti l’energia della luce solare per trasformare, tramite la fotosintesi, molecole semplici – acqua e anidride carbonica – in molecole più complesse – carboidrati – di cui gli animali e l’uomo si nutrono (i vegetali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EFFETTO FOTOELETTRICO – DIFFUSIONE DELLA LUCE – JAMES CLERK MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

Calore

Universo del Corpo (1999)

Calore Francesco Figura Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] ossigeno presenti nelle sostanze energetiche (metabolismo aerobico). I prodotti terminali di questo tipo di reazioni sono l'anidride carbonica e l'acqua, che vengono eliminati dall'organismo. La quantità complessiva di calore prodotto da un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calore (5)
Mostra Tutti

neve

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neve néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] in giallo o verde, a seconda del predominio dell'una o del-l'altra specie di alghe. ◆ [CHF] N. carbonica: anidride carbonica allo stato solido, detta anche ghiaccio secco, che trova applicazione in qualche tecnica di refrigerazione; per es., una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neve (3)
Mostra Tutti

carbonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonio carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] il più importante ciclo geochimico della materia vivente. Attraverso il processo della fotosintesi i vegetali assumono l'anidride carbonica dall'atmosfera e costruiscono una serie di composti organici carboidrati, utilizzati poi dalle piante stesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

sangue

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sangue sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, [...] ) e di una parte liquida, il plasma; per suo mezzo gli organismi aerobici attuano lo scambio di ossigeno e di anidride carbonica fra l'ambiente esterno e i propri tessuti, nella respirazione, e in esso passano i principi nutritivi assorbiti a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

àmido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amido àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; [...] si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario o di assimilazione) e si accumula quale sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi (a. secondario) in forma di granuli di aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àmido (6)
Mostra Tutti

respirazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

respirazione respirazióne [Der. del lat. respiratio -onis, dal part. pass. respiratus di respirare "respirare", comp. di re- "di nuovo" e spirare "soffiare"] [BFS] [FME] Processo fisiologico consistente [...] nell'assunzione dell'ossigeno atmosferico e nell'eliminazione di anidride carbonica e acqua; fondamentale per la vita, è essenziale anche per la fonazione: v. fonazione: II 668 f. ◆ [FME] Fisica della r.: v. fisica medica: II 609 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali