(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito [...] quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in una cavità liberano l’anidridecarbonica in esse contenuta e il bicarbonato di calcio solubile si trasforma in carbonato insolubile, che precipita come calcite o, a volte, come aragonite. Le s ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] che anzi ne favoriscono lo sviluppo accoppiando all’azione degli acidi umici del suolo che le ospita quella dell’anidridecarbonica. In base alle caratteristiche morfologiche, le forme più comuni sono: l. scanalati (con canali larghi circa 1 cm), l ...
Leggi Tutto
Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] che può prodursi in sede idrotermale per l’azione di acque calde acide ascendenti, o anche tramite acque fredde contenenti anidridecarbonica; l’azione si esplica con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi sotto forma di sali solubili. Il ...
Leggi Tutto
Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole).
Tra i [...] gas vulcanici, il vapore acqueo è quello principale, seguito dall’anidridecarbonica e, con minore abbondanza, da anidride solforosa, acido cloridrico, acido fluoridrico, ossido di carbonio, zolfo, idrogeno, cloro, gas rari e talvolta ammoniaca. Ai ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico.
In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] e una forte caduta di pressione, per cui le sostanze volatili in esso disciolte (soprattutto vapor d’acqua e anidridecarbonica) si liberano, diminuendone più o meno fortemente la fluidità. L’accresciuta viscosità, determinata dal degassaggio e dal ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura [...] di poco superiore a 100 °C, costituite soprattutto da vapor d’acqua con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidridecarbonica; f. fredde o solfidriche, a temperatura inferiore a 100 °C, costituite quasi esclusivamente da vapor ...
Leggi Tutto
soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] ricettacolo. geologia Emissione continuata, più o meno violenta, di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua, con ammoniaca, anidridecarbonica, acido borico, gas rari ecc., a temperatura variabile da 100 a 200 °C. Si verifica in talune zone dove ...
Leggi Tutto
In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidridecarbonica), che si osserva in genere in regioni [...] dal sottosuolo argilloso e marnoso e che si ricollega all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, ...
Leggi Tutto
Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidridecarbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere [...] di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il g. è combustibile, incolore e inodore e mescolato all'aria dà luogo a un gas infiammabile ed esplosivo di notevole potenza. ...
Leggi Tutto
Manifestazione di attività endogena, comune nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana (Larderello, Sasso, Monterotondo ecc.). È costituito da emanazioni gassose (vapore acqueo, anidridecarbonica, [...] acido borico, ammoniaca ecc.), che fuoriescono da piccole cavità crateriformi generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...