Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] batteri fotosintetici che, utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l'acqua e l'anidridecarbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, l'amido, la cellulosa ecc.
I ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine di eliminare i gas disciolti che, specie ossigeno e anidridecarbonica, potrebbero esercitare un’energica azione corrosiva, soprattutto nelle caldaie ad alta pressione; il d. si effettua polverizzando l ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] hanno anche i valori di acidità dell'acqua: bassi valori di pH, infatti, associati alla presenza di anidridecarbonica libera, rendono l'acqua aggressiva nei confronti dei metalli delle tubazioni, fenomeno che può portare alla liberazione da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] parte da metano, erano infatti convertiti in due stadi, e con processi catalitici ad alta temperatura, in idrogeno e anidridecarbonica. L’ottenimento di idrogeno da metano fu oggetto di un brevetto specifico da parte di Fauser, e qui va sottolineato ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] (CFC) e quelli per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (come la riutilizzazione dell’anidridecarbonica, CO2).
In una definizione ancora più estesa, la catalisi ambientale include anche i processi catalitici in grado ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] naturale è una fonte energetica intrinsecamente più pulita rispetto al petrolio (e al carbone) ed è quella col maggior rapporto H/C, il che fa sì che l’anidridecarbonica (CO2) prodotta dalla combustione di questa fonte per la produzione di una unità ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] scisso, il glucosio entra nella cellula legandosi a un trasportatore e viene quindi trasformato metabolicamente in anidridecarbonica e acqua, producendo contemporaneamente energia sotto forma di composti fosforati a elevato tenore energetico. Il ...
Leggi Tutto
fermentazione
Anna Fabiani
Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero
La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] birra, una volta posto dentro la pasta del pane (farina più acqua), inizia la fermentazione alcolica. L'anidridecarbonica che i saccaromiceti liberano rimane bloccata all'interno della pasta, facendola gonfiare, cioè lievitare. Una volta gonfia, la ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] , che ha una struttura a nido di ape.
Grazie alla presenza dei catalizzatori metallici avvengono reazioni chimiche che trasformano gran parte degli agenti inquinanti in composti innocui, come azoto (N2), anidridecarbonica (CO2) e acqua (H2O). ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...