gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] relativistico: v. astrofisica relativistica: I 190 a. ◆ [FTC] [CHF] G. d'acqua: miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidridecarbonica, azoto, ecc., usata come combustibile e come g. di sintesi, ottenuta insufflando vapore acqueo su coke rovente ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] a seconda del fluido refrigerante, in r. ad acqua in pressione (PWR), r. ad acqua bollente, r. a gas (anidridecarbonica o elio), r. a metalli liquidi (sodio o sodio e potassio); a seconda delle caratteristiche della reazione nucleare prodotta, in r ...
Leggi Tutto
corrosione
Leopoldo Benacchio
Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli
La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] superficie del rame: questa è formata da sali di rame, principalmente carbonato idrato, che si originano per contatto con l'ossigeno, l'acqua e l'anidridecarbonica presenti nell'aria. Molti venditori di braccialetti di rame sostengono che questi ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] : III 363 a. ◆ [OTT] L. a cristallo: denomin. generica di l. che usano sostanze cristalline come mezzo attivo. ◆ [OTT] L. ad anidridecarbonica, a flusso assiale e a flusso trasverso: v. laser di potenza: III 372 c, f, 373 a. ◆ [OTT] L. ad argon: v ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] isotopiche eseguite. Inoltre, la contemporanea misura della composizione isotopica del carbonio può fornire preziose indicazioni paleoambientali, in quanto spesso l'anidridecarbonica (CO₂) disciolta nelle acque circolanti nel sottosuolo proviene in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] non dagli Stati Uniti, impegna i Paesi industrializzati che vi hanno aderito ad assicurare che le emissioni di anidridecarbonica, responsabili dell’effetto serra e quindi del riscaldamento atmosferico, vengano ridotte, entro il 2008-2012, di almeno ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] pizzicare anche dopo che le bollicine non ci sono più. L'acqua gassata si ottiene proprio in questo modo, aggiungendo gas (anidridecarbonica) all'acqua.
Le materie prime
Cosa succederebbe se non ci fossero i metalli? E il legno? E il petrolio? Non ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] perché è circondato da tante nubi che riflettono bene la luce del Sole. L'aria su Venere è fatta di gas come anidridecarbonica e azoto, per noi irrespirabili; inoltre ci sono venti fortissimi che ci spazzerebbero via in un secondo.
Dopo Venere c'è ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , perché possono formare acidi o catalizzare la loro formazione. L'anidridecarbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la dissoluzione dei carbonati di calcio e magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] che questi cambiamenti fossero dovuti non soltanto al raffreddamento climatico, ma anche a una diminuzione del contenuto di anidridecarbonica nell'atmosfera nonché a un aumento dell'estensione della terra emersa.
In Gran Bretagna l'esposizione più ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...