• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Chimica [17]
Chimica industriale [9]
Industria [9]
Biologia [4]
Economia [5]
Ecologia [3]
Temi generali [5]
Medicina [5]
Chimica inorganica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] allora si troverà sempre una quantità sufficiente d' ossigeno sulla superficie del platino, tanto che ogni molecola di anidride solforosa che giunga sul platino può subito reagire. Perciò la velocità di reazione osservata viene determinata solo dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di azoto, impiegano catalizzatori a base di platino che viene avvelenato dai composti di piombo. Alcuni però sostengono che l'anidride solforosa, che è anche presente nei fumi sia pure in concentrazioni bassissime, in presenza di platino passa ad ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] Solfato, Al2(SO4)3. - È molto solubile e forma diversi idrati. Scaldato intorno a 760° si scompone con svolgimento di anidride solforica. Con altri solfati dà origine a sali doppî con acqua di cristallizzazione, fra i quali il più conosciuto ed usato ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MATERIALE REFRATTARIO – OTORINOLARINGOIATRIA – NITRATO DI POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] di alcoli lineari (R−CH2−O−SO3Na): si preparano per solfatazione degli alcoli con acido clorosolfonico o con anidride solforica; formano schiume abbondanti, sono molto sensibili alle acque dure (vanno quindi bene se impiegati in presenza di fosfati ... Leggi Tutto
TAGS: SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – ANIDRIDE SOLFORICA – GRUPPO FUNZIONALE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] presa e al basso ritiro, si richiede resistenza contro l'aggressività dell'acqua da accumulare, anche se il contenuto di anidride solforica, la durezza ed il pH di essa sono sfavorevoli. Si tende così all'impiego di una particolare qualità di cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] fosforica, per il rimanente da ossidi di potassio, calcio, magnesio, sodio e ferro, tracce di silice, cloro, anidride solforica, tracce minime di bario e rame. È tuttavia da ricordare che il fosforo è contenuto anche in forma più complessa e così ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] la perforazione della corazza dei carri; c) bombe fumogene, la cui carica è costituita da fosforo bianco, anidride solforica, ecc.; d) bombe incendiarie cariche con fosforo bianco, benzina termite, ecc.; e) bombe con liquidi speciali contenenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

AFNIO o hafnio

Enciclopedia Italiana (1929)

Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] si parte da una quantità pesata di solfato e si determina il rapporto fra il peso dell'ossido e quello dell'anidride solforica. Proprietà dell'afnio. - L'afnio si accosta per le sue proprietà in modo strettissimo allo zirconio. Dalla posizione nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFNIO o hafnio (2)
Mostra Tutti

DÖBEREINER, Johann Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico tedesco, nato nei pressi di Hof in Baviera il 15 dicembre 1780, morto a Jena il 24 marzo 1849. Nel 1810 fu nominato professore di chimica a Jena dove insegnò fino alla morte. Si devono a lui le [...] prime accurate osservazioni sul platino come catalizzatore, la sintesi dell'anidride solforica, l'invenzione dell'accendilume a spugna di platino. Nel 1829 il D. enunciò la teoria delle triadi per la quale viene ricordato fra i precursori del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – FURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖBEREINER, Johann Wolfgang (1)
Mostra Tutti

CARBURI, Marco, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico e chimico, nato a Cefalonia nel 1731, morto a Padova il 5 dicembre 1808. Compì i suoi primi studî a Venezia e poi s'addottorò in medicina all'Università di Bologna; ma specialmente si dedicò alla [...] ; inventò una speciale carta incombustibile che fu utilizzata dall'artiglieria di quell'epoca. Riuscì ad ottenere l'anidride solforica cristallizzata, già preparata, ma non isolata, dal Lemercq: un campione di tale preparazione è conservato in un ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – CEFALONIA – NICHELIO – CARBONE – PADOVA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
solfòrico
solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforóso
solforoso solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali